Autismo, cause nel Dna in un caso su due

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/09/2014 Aggiornato il 10/09/2014

Cause dell'autismo, variazioni genetiche comuni sarebbero la principale ragione di rischio del manifestarsi della patologia 

Autismo, cause nel Dna in un caso su due

L’autismo dipenderebbe da varianti genetiche comuni che, combinate tra loro e con determinati fattori ambientali, possono predisporre una persona ad ammalarsi. Lo afferma uno studio coordinato dalla Mount Sinai School of Medicine e pubblicato da Nature Genetics. L’autismo, detto anche sindrome di Kammer, è un disturbo in grande crescita che si traduce in una complessa varietà di comportamenti e sintomi.

Varianti genetiche molto comuni alla base

La ricerca si è basata sull’analisi comparativa del genoma di 3mila svedesi con autismo e di altrettante persone non affette da autismo, confrontando i risultati con quelli di uno studio parallelo su 1,6 milioni di persone sempre svedesi.  I risultati della ricerca hanno dimostrato che i casi di autismo sarebbero causati per il 52% da varianti genetiche molto comuni, che possono essere riscontrate nella maggior parte delle persone, mentre meno del 3% è causata da mutazioni “spontanee” più rare.

Dipende dalla quantità

“Le variazioni che abbiamo trovato sono così comuni che la maggior parte delle persone ne ha almeno qualcuna” ha spiegato Joseph Buxbaum, autore dello studio. “Ognuna ha un effetto piccolo, ma molte centinaia o migliaia danno un rischio significativo”.

Un rischio, non una certezza

Lo studio dimostrerebbe che la genetica ha un ruolo prioritario nello sviluppo dell’autismo rispetto ad altri fattori, a differenza di quanto si pensava in passato. Secondo gli esperti, la presenza delle varianti comuni può solo determinare il rischio di autismo, e non se si svilupperà o meno la sindrome. Il meccanismo è simile alle malattie cardiovascolari, di cui si conoscono i fattori di rischio, elementi che non determinano necessariamente lo sviluppo della malattia in chi li possiede. 

Un algoritmo per la diagnosi

Lo studio, ha affermato Kathryn Roeder della Carnegie Mellon University, responsabile dell’analisi statistica, proseguirà cercando di sviluppare un algoritmo in grado di stabilire sulla base dei dati genetici un “punteggio di rischio” per singolo individuo, che servirà ad aiutare le diagnosi e a intervenire precocemente.  

In breve

DNA FONDAMENTALE PER L’AUTISMO?

Questo studio su una delle patologie più misteriose che esistono è servito a dimostrare che il Dna conterebbe per oltre il 50 per cento nel determinare un caso di autismo. Come l’altezza, il colore dei capelli o degli occhi, anche le alterazioni genetiche che sviluppano la sindrome sarebbero quindi determinate dal patrimonio genetico ereditato.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti