Bambini: attenzione agli avvelenamenti da caffeina

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/03/2015 Aggiornato il 10/03/2015

In tre anni, circa 2.000 bambini sarebbero stati ricoverati in ospedale a causa della caffeina contenuta negli energy drink. Ecco cosa c’è da sapere

Bambini: attenzione agli avvelenamenti da caffeina

La maggior parte delle persone pensa che siano bevande innocue. In effetti, normalmente è così: gli energy drink in alcuni casi sono addirittura utili perché regalano un po’ di vitalità in più. Purché, però, siano consumati con estrema moderazione. Tuttavia, se a berli sono bambini le cose cambiano radicalmente. Infatti, contengono caffeina, una sostanza dannosa per i più piccoli. Ecco perché andrebbero vietati sotto una certa età. E, invece, non sempre ciò accade. Lo rivela uno studio condotto da un gruppo di ricercatori americani, del Children’s Hospital of Michigan di Detroit.

Aiutano a combattere la fatica

Gli energy drink sono dei “supercocktail”, che contengono varie sostanze, come la caffeina, dotate di effetti riequilibranti, antifatica e rivitalizzanti. Sono particolarmente indicati negli sportivi e nelle persone sottoposte a ritmi elevati perché regalano energia. Tuttavia, non vanno consumati in maniera eccessiva perché altrimenti possono causare una serie di effetti nocivi, dalla diarrea alla tachicardia, dal torpore agli attacchi epilettici.

Nei bambini possono essere molto rischiosi

Queste bevande sono sconsigliate sotto i 18 anni di età. Infatti, possono esercitare effetti troppo marcati sull’organismo in crescita di bambini e ragazzi. In particolare, bisogna fare attenzione alla caffeina, che può provocare addirittura overdose.

Effetti nocivi anche con poche quantità

Secondo l’indagine condotta Oltreoceano, solo negli ultimi tre anni negli Stati Uniti oltre tre mila bambini di età inferiore ai sei anni sono stati portati in Pronto soccorso o addirittura ricoverati in ospedale dopo aver ingerito un energy drink. Del resto, per gli autori dello studio, sotto i 12 anni di età basterebbe consumare più di 2,5 milligrammi di caffeina per ogni chilo di peso corporeo per rischiare un avvelenamento. In pratica, per un piccolo di sei anni sarebbe sufficiente una quantità esigua, circa 50 milligrammi, di caffeina, per stare male. 

Dovrebbero essere vietati sotto i 18 anni

Alla luce di questi risultati, gli esperti invitano le istituzioni e le autorità a prendere provvedimenti, in particolare stabilendo il divieto di vendere energy drink sotto i 18 anni. “Gli energy drink non possono far parte della dieta dei bambini e degli adolescenti e non dovrebbero essere venduti a tutti quelli che hanno meno di 18 anni d’età” hanno affermato gli autori dello studio.

 

 

 

 

da sapere!

La caffeina contenuta negli energy drink eserciterebbe effetti più nocivi nei bambini affetti da diabete e in quelli con disturbo da iperattività o Adhd.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti