Bambini con Adhd hanno bassi livelli di ferro nel cervello

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/08/2014 Aggiornato il 28/08/2014

I livelli di ferro nel cervello potrebbero rivelarsi un potenziale biomarker per la diagnosi di Adhd

Bambini con Adhd hanno bassi livelli di ferro nel cervello

Il cervello dei bambini con diagnosi di Adhd, sindrome da iperattività e deficit di attenzione, hanno bassi livelli di ferro. A sostenerlo è un nuovo studio della Medical University of South Carolina a Charleston secondo cui i livelli di ferro nel cervello offrono un potenziale biomarcatore per la diagnosi del deficit e potrebbero aiutare medici e genitori a prendere decisioni terapeutiche più informate.

Lo studio americano

La ricerca della Medical University of South Carolina a Charleston ha coinvolto 22 soggetti affetti da Adhd (in una fascia d’età compresa tra gli otto e i diciotto anni), 12 dei quali non avevano mai ricevuto alcun trattamento con stimolanti, mentre i rimanenti 10 erano stati trattati con questa classe di farmaci. Il gruppo dei 22 soggetti con Adhd è stato confrontato con un gruppo di controllo costituito da 27 soggetti sani. I diversi gruppi studiati non differivano per età, sesso, quoziente intellettivo e gruppo etnico di appartenenza. 


L’importanza dei livelli di ferro

I risultati hanno mostrato che i 12 pazienti con Adhd che non erano mai stati trattati con farmaci, avevano livelli di ferro significativamente più bassi rispetto ai 10 pazienti affetti che erano stati curati con psicostimolanti e ai 27 bambini e adolescenti nel gruppo di controllo. I pazienti affetti da Adhd con una storia di trattamento con farmaci psicostimolante avevano livelli di ferro paragonabili a quelli del gruppo di controllo, il che suggerisce che il ferro nel cervello può aumentare fino a livelli normali con la somministrazione di psicostimolanti. Non sono state osservate tra i gruppi differenze dei livelli di ferro nel sangue e ciò potrebbe fare ipotizzare che nell’Adhd ci potrebbe essere esclusivamente a livello cerebrale un assorbimento anomalo del ferro. Ciò significa che non è di alcuna utilità un aumento nella somministrazione del ferro, per bocca o per via parenterale, anzi il minerale potrebbe essere tossico ad alti dosaggi.


 

In breve

IN AUMENTO TRA I BAMBINI A SCUOLA

La American Psychiatric Association stima che l’Adhd riguardi dal 3 al 7 per cento dei bambini in età scolare. Di solito, per ridurne i sintomi si interviene con psicostimolanti per incrementare i livelli di dopamina, ritenuti bassi in questi bambini. Il ferro del cervello è richiesto per la sintesi della dopamina, e misurarne i livelli potrebbe essere un modo indiretto per misurare la presenza della dopamina.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti