Bambini davanti alla tv: conta anche lo status familiare

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/08/2013 Aggiornato il 30/08/2013

Trovato un legame tra il tempo che i bambini passano davanti alla tv e il benessere socio-economico della famiglia 

Bambini davanti alla tv: conta anche lo status familiare

Lo status socio-economico è in grado di influenzare il tempo che i bambini passano davanti alla tv. Lo dimostrerebbe uno studio statunitense, promosso da Wanjiku Njoroge del Seattle Children’s Hospital e della University of Washington, che ha trovato l’esistenza di una significativa associazione tra il consumo dei media (come la tv) da parte dei bambini e il reddito della famiglia: più ricchi e istruiti sono i genitori, tanto meno tempo i bambini trascorrono a guardare la tv.

Che cosa succede in Italia

Dalle ultime ricerche condotte in Italia (fonte Eurispes), risulta che i bambini in età scolare guardano la televisione in media fra le 3 e le 5 ore al giorno, mentre dedicano allo studio o al gioco un tempo nettamente inferiore. Il 30% dei bambini italiani tra i 3 e i 10 anni guarda la tv dopo pranzo e prima di cena, mentre il 70% si addormenta davanti alla tv, che spesso sostituisce la ninna nanna e le favole lette dai genitori.

Sempre più condizionati dalla tv

Secondo gli esperti i bambini vivono un’esistenza sempre più condizionata dai mezzi di comunicazione e in particolare dalla televisione. Tutte le ricerche concordano sulla massiccia fruizione televisiva da parte del bambino dai due anni di vita in poi, con medie di ascolto di quasi tre ore al giorno fino ai casi limite di otto-dieci ore. “La televisione finisce così con l’essere la fonte maggiore di esperienza comune nella vita del bambino e di essere, come la scuola e la famiglia, una delle principali agenzie di socializzazione”. 

In breve

I NUMERI DELLA RICERCA

Gli studiosi americani hanno preso in esame 569 genitori e i loro figli per una settimana: è emerso che la propensione a dedicare un numero maggiore di ore alla televisione (in media 469 minuti a settimana) è direttamente proporzionale al benessere socio-economico del nucleo familiare. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti