Bambini e troppa tv: danni anche da adulti!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/05/2015 Aggiornato il 13/05/2015

Il rapporto tra bambini e troppa tv va spezzato subito, altrimenti si rischia di rovinare la salute e il benessere dei bambini "teledipendenti" anche una volta che saranno cresciuti

Bambini e troppa tv: danni anche da adulti!

 

Bambini e troppa tv? Da sempre si tratta di un connubio dall’accezione negativa. Problemi alla vista, difficoltà di concentrazione, sedentarietà: i piccoli che trascorrono molte ore davanti al televisore possono presentare numerosi “segni” di questa vera e propria dipendenza. E non solo durante l’infanzia, come si pensava. Si è scoperto, infatti, che i danni si presentano anche in età adulta. 

Un rapporto più deleterio di quanto si pensasse

Il tema “bambini e troppa tv” è al centro di uno studio condotto dalla University College di Londra e presentato alla conferenza del Centre for Longitudinal Study. Dopo aver analizzato un campione di 6 mila persone, seguite sin dalla nascita e per diversi decenni, sono venuti alla luce dati davvero interessanti. Infatti, lo studio ha messo in relazione la quantità di tempo trascorsa davanti alla tv da bambini e i relativi “danni” riportati in età adulta, prendendo in considerazione anche tappe “intermedie” di osservazione, come quella attorno ai 10 anni del bambino. Il rapporto tra salute dei bambini e troppa tv ha, quindi mostrato, di essere ancora più forte (e deleterio) di quanto si pensasse.

La dipendenza non si spezza negli anni

La ricerca ha evidenziato, dunque, che gli adulti  che trascorrevano più di tre ore al giorno davanti al piccolo schermo, erano stati bambini che guardavano spesso la tv, fin dai primi anni di vita. E proprio questi ex bimbi dipendenti dal televisore erano poi diventati in buona percentuale individui tendenti al sovrappeso o, addirittura,  all’obesità. 

E condanna all’obesità

Stare toppo davanti alla tv, infatti, porta per forza di cose a muoversi meno, nonché alla maggiore probabilità di consumare junk food come patatine o bibite gassate e dolci. E così, anno dopo anno, questi ex bambini teledipendenti diventano obesi e pigri. Con tutte le conseguenze per l’organismo che ne derivano…

Intervenire subito

È bene quindi evitare che i bambini trascorrano troppe ore davanti a cartoni animati e telefilm, perché così li si protegge nel tempo, avendo cura anche della loro salute “futura” e del grado di benessere psico-fisico di cui potranno godere in età adulta.

 

da sapere

SPEGNERE LA TV E…?

Spegnere la tv e…? Giocare all’aperto, scendere in cortile con la palla, disegnare, leggere un libro, giocare ai travestimenti, improvvisare una caccia al tesoro in casa se fuori piove…Spegnere la televisione significa incentivare movimento e creatività: binomio davvero vincente contro sedentarietà, depressione e apatia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti