Bambini e tv: attenzione alle scene di sesso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/06/2013 Aggiornato il 07/06/2013

La Fimp, la Federazione italiana medici pediatri, lancia l’allarme: il rapporto tra bambini e tv è pericoloso per la presenza di troppe scene di sesso, soprattutto negli spot

Bambini e tv: attenzione alle scene di sesso

 

Un tempo per un tranquillo rapporto tra bambini e tv bastava controllare che il piccolo guardasse lo schermo negli orari giusti e ci si poteva rilassare, abbassando la guardia. Oggi questa regola per bambini e tv non vale più. I pediatri della Fimp invitano i genitori a stare in allerta, avvertendo che ci sono troppo scene di sesso esplicito in tv, anche in quegli orari che dovrebbero essere “protetti” perché vi sono tanti bambini davanti allo schermo.

Attenzione alla pubblicità…

Ciò che mina oggi il rapporto tra bambini e tv è innanzitutto nella pubblicità. È proprio durante gli spot che si possono vedere scene di sesso esplicite, non destinate ai bambini. Questo genere di pubblicità è presente a tutte le ore, non solo quando i piccoli dovrebbero essere a letto a dormire.

… e alla parabola e al digitale terrestre

Non solo nella pubblicità. Giuseppe Mele, past president della Fimp, avverte che “la parabola e il digitale terrestre offrono decine di programmi in cui ragazze seminude pubblicizzano numeri di telefono per comunicazioni a sfondo erotico senza limitazione di orari”.

Il rischio è alterare lo sviluppo sessuale

Che cosa rischiano i bambini davanti a queste immagini? Non poco! Già si sapeva che la televisione può rendere i bambini più aggressivi, ora c’è qualcosa in più. Mele spiega come “il bombardamento di messaggi fuorvianti possa accelerare il desiderio di esperienze sessuali, perché attraverso le immagini virtuali può passare il messaggio di rapporti facili, fini a se stessi, possibili in qualsiasi luogo, in qualsiasi momento e in ogni modo”.

Mai lasciare i bambini soli davanti alla tv

I genitori quindi devono non solo controllare che non si guardi troppa tv, ma anche essere presenti quando i figli guardano la televisione, cercando di essere sempre almeno nella stessa stanza se proprio si deve fare altro. Così, davanti alle improvvise immagini di sesso, possono subito rispondere agli eventuali dubbi del bambino, spiegandogli con parole semplici e chiare il significato di una scena. Si può, per esempio, semplificare dicendo che quella scena di sesso è un modo per due adulti di esprimere il loro volersi bene. 

In breve

LIBRI E DVD DI EDUCAZIONE SESSUALE

Il dialogo tra genitori e figli è molto importante nell’educazione sessuale. Uno spunto può venire da libri e dvd specifici, che in base all’età del bambino, sono in grado di spiegare e chiarire i dubbi su queste tematiche. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti