Bambini e zaino pesante: non è causa di scoliosi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/11/2014 Aggiornato il 07/11/2014

Nemmeno le posizioni scorrette sono all'origine di patologie della colonna, ma è sempre importante l'attività fisica per prevenire  problemi

Bambini e zaino pesante: non è causa di scoliosi

Se un bambino ha mal di schiena la colpa non è dello zaino troppo pesante. Questa credenza diffusa che colpevolizza l’eccessivo peso dello zaino sulla schiena dei bambini in età scolare è solamente un mito. Lo affermano i pediatri dell’ospedale Bambino Gesù di Roma, secondo cui non è, infatti, “colpa” della scuola e nemmeno della postura che assumono mentre sono seduti in classe se a bambini e ragazzi fa male la schiena.

La postura corretta

In realtà – spiegano – non esiste una postura corretta in assoluto, ma quella che aiuta l’attenzione e facilita la capacità di concentrazione. Per lo stesso motivo, quindi, è perfettamente inutile invitare il bambino in classe a stare dritto e fermo. Piuttosto è vero il contrario, cioè che è meglio per la salute della colonna vertebrale modificare continuamente la posizione sulla sedia. Se invece il bambino sta in piedi è consigliabile che stia con le spalle dritte, poggiandosi correttamente sul bacino, distribuendo bene il peso, senza sbilanciarsi su un lato piuttosto che su un altro. Da seduto, invece, il peso andrebbe distribuito su entrambe le spalle senza poggiare la testa su un braccio.

Le vere cause della scoliosi

Spesso si collega poi la cattiva posizione con la scoliosi, ma anche questa affermazione è falsa. La scoliosi è una deformità strutturale delle vertebre, caratterizzata da una curvatura e da una rotazione della colonna vertebrale che si manifesta su 2 bambini su 100 indipendentemente dalla posizione che assumono durante la giornata.  È vero, invece, secondo gli specialisti del Bambino Gesù, che le posizioni sbagliate possono determinare modificazioni di tipo posturale, ossia quello che viene chiamato dagli esperti il cosiddetto atteggiamento scoliotico. La buona notizia è che si tratta di alterazioni muscolari e non malattie vere e proprie, quindi non producono di norma deformità permanenti della colonna. Una volta eliminato lo stimolo ad assumere quella certa posizione scorretta, infatti, le alterazioni si annullano. Per questo motivo è sempre consigliabile che i bambini conducano attività fisica e molto utile, in questi casi, è la ginnastica posturale.

Serve comunque attenzione

Lo zaino pesante, anche se portato in modo da sbilanciare la posizione, su una spalla sola, se trasportato per una media di 20 minuti o mezz’ora al giorno, non è in grado di causare danni come deformità o deviazione della colonna vertebrale. Certo è che, maggiore è il tempo in cui viene portato sulla schiena, e maggiori sono anche le possibilità di soffrire di dolori alla colonna. Non è determinante nemmeno scegliere tra zaino e trolley, mentre è importante il peso dei libri trasportati non superi il 10 per cento del peso corporeo. 

In breve

ZAINO ASSOLTO

Il peso dello zaino di scuola non ha nessun ruolo nell’insorgere di patologie della colonna come la scoliosi. Nemmeno le posture scorrette mentre si è seduti nel banco sono determinanti, ma possono essere all’origine di atteggiamenti scoliotici che cessano con l’eliminazione della posizione dannosa. Per questo è sempre importante che i bambini facciano attività fisica. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti