Bambini iperattivi: tanta acqua, meno tv e più sport

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/06/2016 Aggiornato il 27/06/2016

Adottare sane abitudini di vita può rivelarsi una strategia efficace per aiutare i bambini iperattivi

Bambini iperattivi: tanta acqua, meno tv e più sport

L’iperattività (Adhd) nei bambini si manifesta innanzitutto con un’eccessiva vivacità. I bambini iperattivi non prestano il minimo interesse a qualsiasi attività sia loro proposta: da quelle scolastiche al gioco con gli amici e, persino, allo sport. Spesso, poi, si comportano male e non riescono a rispettare le regole base del comportamento.

Sane abitudini

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Attention Disorders  e condotto dall’American University di Washington su bambini tra i 7 e gli 11 anni, è utile adottare semplici abitudini di vita per migliorare la situazione dei bambini iperattivi, cioè, bere tanta acqua, guardare meno tv e fare più sport. Lo studio realizzato negli Stati Uniti è stato il primo a esaminare il numero di comportamenti più salutari dei bambini affetti da Adhd, mettendoli a confronto con quelli dei loro coetanei nell’età dello sviluppo. Di solito, chi soffre di questa patologia segue abitudini di vita meno sane rispetto agli altri ed è trattato con farmaci. Molti genitori di figli colpiti da questa sindrome non sono disposti, però, a somministrare loro cure farmacologiche. Consigliare di adottare abitudini di vita sane può essere un’efficace strategia per migliorare il disturbo.

Farmaci sconsigliati

Peraltro, sedare i bambini iperattivi con i tranquillanti, per quanto blandi possano essere, è sconsigliabile in quanto peggiorano la situazione, rendendo il comportamento ancora più incontrollato e disorganizzato. Secondo gli esperti, ai bambini iperattivi può essere, invece, molto utile bere tanta acqua, guardare meno tv e fare più sport. È importante, infatti, che questi bambini non trascorrano più di 1-2 ore al giorno davanti a uno schermo, facciano almeno un’ora di attività fisica giornaliera e limitino il consumo di bibite zuccherate, dormano 9-11 ore a notte e bevano dai 7 ai 10 bicchieri d’acqua al giorno.

Troppi zuccheri e tv

Dallo studio è emerso che i bambini affetti da Adhd consumano più succhi dolcificati, leggono meno di un’ora al giorno, trascorrono più di due ore ogni giorno davanti a uno schermo e fanno poco movimento fisico durante la settimana.

 

 

 
 
 

In breve

NON ESISTE UNA CURA SPECIFICA

Adottare efficaci e regolari tecniche comportamentali può migliorare notevolmente la situazione del bambino in famiglia e a scuola. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Mestruazioni in ritardo ma il test di gravidanza è negativo: cosa può essere?

10/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

L'elenco delle possibili cause di amenorrea o, comunque, di irregolarità mestruale è molto nutrito e non è possibile, in assenza di informazioni precise, ipotizzare quale possa essere nel singolo caso. Quello che serve è effettuare determinati controlli affidandosi al proprio ginecologo.   »

Depressione post parto: che fare?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A fronte di una diagnosi di depressione post parto è irrinunciabile intraprendere cure mirate, che consistono nella psicoterapia associata all'assunzione di farmaci ad hoc. Spetta comunque al medico pianificare la strategia più adatta al caso.   »

Pianto e tosse durante la poppata: cosa può essere?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Le possibili cause che possono indurre il bambino a scoppiare a piangere e a tossire mentre viene allattato sono numerose: se l'episodio si ripete è necessario un controllo dal pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti