Bambini: la loro forma fisica è in continuo calo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/04/2014 Aggiornato il 07/04/2014

Un recente studio rivela che i bambini di oggi hanno una forma fisica decisamente peggiore di quella dei loro genitori. Ecco perché

Bambini: la loro forma fisica è in continuo calo

Non solo i bambini di oggi e i loro stili di vita non sono più come quelli di una volta. Anche la loro forma fisica è decisamente cambiata. Purtroppo in peggio. Perlomeno questa è la conclusione cui è giunto uno studio condotto da un team di ricercatori australiani, dell’Università del South Australia, ripreso dall’Osservatorio Nestlè-Fondazione Adi.

In diminuzione costante dal 1975

Secondo la ricerca australiana, i bambini del passato erano molto più in forma di quelli di oggi. Basti pensare che per percorrere un miglio di corsa impiegavano un minuto e mezzo in meno. Dal 1975, la forma fisica dei ragazzi con età compresa tra i 9 e i 17 anni è diminuita in modo significativo: ogni dieci anni, si è registrato un – 5%.

Colpa di stili di vita scorretti

Per i ricercatori, la diminuzione costante della forma fisica dei bambini è legata agli scorretti stili di vita adottati negli ultimi decenni. In particolare, un ruolo importante è giocato dalla mancanza di sport e vita attiva in genere e dalla dieta sbilanciata. Il problema è che questi comportamenti poso sani si trasmettono di generazione in generazione. “I comportamenti di oggi sembrano in grado di determinare quelli delle comunità di domani e le abitudini a una corretta alimentazione vengono trasmesse da una generazione all’altra” hanno commentato gli esperti dell’Osservatorio Nestlè-Fondazione Adi.

Serve un’inversione di tendenza

In realtà, qualcosa sta cambiando. Gli ultimi dati Istat e Coni, infatti, rivelano che fra il 2009 e il 2010, nella fascia di età sei-dieci anni, si sono registrati 100mila “sportivi” in più. Tuttavia, il numero dei giovani in sovrappeso non è diminuito, al contrario. La ragione? Fare sport due o tre volte la settimana non basta se, per di più, l’alimentazione è sbilanciata. Per questo, gli esperti insistono sull’importanza di educare i figli a una vita sana, a tutti i livelli. 

In breve

IL RUOLO DEI GENITORI

La cura della forma fisica dei bambini deve partire dai genitori. Spetta a mamma e papà fornire i modelli di comportamento adeguati, in merito sia all’alimentazione sia al movimento. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti