Bambini obesi: più rischi se il padre è in sovrappeso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/09/2013 Aggiornato il 11/09/2013

Se il padre è obeso ci sono maggiori possibilità di mettere al mondo bambini destinati a loro volta a diventare obesi

Bambini obesi: più rischi se il padre è in sovrappeso

Uomini sotto la lente di ingrandimento, o meglio sulla bilancia, se intendono diventare papà. Già, perché se sono obesi hanno una maggiore possibilità di mettere al mondo bambini destinati ad andare incontro a disturbi metabolici e quindi a diventare a loro volta obesi. È quanto è emerso da una ricerca dell’Università di Adelaide pubblicata su “Faseb”: i padri obesi posseggono variazioni nel microRna che aumenterebbero il rischio per le figlie di essere sovrappeso o obese, e per i figli di entrambi i sessi di sviluppare il diabete.

Studiato il dna dei neonati

I ricercatori australiani hanno studiato il Dna di un gruppo di neonati; successivamente i risultati sono stati incrociati con quelli che riguardavano il peso e le condizioni di salute del padre al momento del concepimento. In questo modo è stato possibile dimostrare che i bambini che avevano dei padri in sovrappeso o obesi, presentavano importanti alterazioni che modificano il livello di attività di alcuni geni, soprattutto a livello del gene Igf2.

C’è un legame tra obesità paterna e salute del bambino

Esisterebbe, dunque, un legame tra obesità paterna e salute del bambino. “La dieta e la composizione corporea del padre al momento del concepimento sono in grado di compromettere la salute futura dei bambini con conseguenze sui rischi di insorgenza di malattie correlate per l’intero corso della vita, compresa la probabilità di diventare obesi”.

Perdere peso prima del concepimento

Così come per le donne, il problema dell’obesità è un problema anche per gli uomini se vogliono pianificare una gravidanza. E quindi anche per loro vale la raccomandazione di perdere peso. 

In breve

È ALLARME OBESITÀ INFANTILE

L’obesità infantile rappresenta oggi una delle grandi emergenze sanitarie dei Paesi industrializzati e l’Italia detiene, purtroppo, uno dei primati negativi europei di bambini e adolescenti con eccesso di peso. Il sistema di sorveglianza in età infantile del Ministero della Salute ha recentemente riportato che nel nostro Paese il 25% di bambini ha un eccesso ponderale, con un picco che si registra nella fascia d’età 9-11 anni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti