Bambini tra tablet e pc: ma sanno ancora scrivere?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/12/2015 Aggiornato il 01/12/2015

La tastiera sostituisce sempre più l’uso di carta e penna per appuntare parole e pensieri. Ma è sempre positivo per la formazione e la crescita dei bimbi?

Bambini tra tablet e pc: ma sanno ancora scrivere?

Sono lontani i tempi in cui i primi insegnamenti si costruivano davanti a un foglio di carta. Oggi smartphone e tablet hanno anticipato di molto l’inizio dell’apprendimento per i piccoli, ma a quali rischi?

Generazione di nativi digitali

Per i bambini di oggi, i cosiddetti nativi digitali, quelli che già piccolissimi smanettano sul tablet, le cose vanno in maniera diversa. Addirittura circolano app e smartphone creati apposta per bimbi dai tre anni in su. Mettendo da parte i discorsi se sia giusto oppure no, c’è un dato certo: saltare il passaggio della scrittura a mano è un attentato alla crescita dei bambini.

L’allarme degli esperti

Colori, carta e penna sono importantissimi per un corretto sviluppo sin dalle primissime fasi ed evitare problemi a scuola di disturbi di apprendimento. A lanciare il monito sono l’Agi, Associazione grafologia italiana, e Giunti editore che hanno interpellato insegnanti, genitori e operatori scolastici nell’incontro“Scuola e Scrittura: è sempre facile imparare”? In ballo c’è il futuro della formazione scolastica da rivedere nel contesto odierno per prevenire i disturbi di apprendimento, ma anche la valorizzazione della scrittura come strumento di crescita e di apprendimento.

Importante per la crescita

La scrittura a mano è una vera e propria abilità. Si attiva una relazione mente-braccio fondamentale per lo sviluppo psicomotorio e di coordinamento.  I bambini che scrivono a mano non solo imparano a leggere più velocemente ma esprimono anche più idee. Scrivendo a mano libera, producono parole più velocemente di quanto possano fare sulla tastiera e, di conseguenza, il cervello viene allenato di più al ragionamento. E questo discorso può estendersi anche  i più grandicelli. Non è forse vero che gli studenti di qualunque età imparano meglio quando prendono appunti a mano?

L’importanza degli insegnanti

Gli insegnanti hanno un ruolo importantissimo nell’osservare i bambini sin dai primi momenti di apprendimento per individuare le capacità e i deficit per avere una formazione adeguata. “Scrivere a mano è un’abilità complessa e non spontanea, va insegnata e non sempre i metodi di insegnamento rispettano le tappe di crescita degli alunni. – spiega Maria Teresa Morasso, grafologa ed educatrice della scrittura – . Per imparare a scrivere, utilizzando correttamente braccio, mano, dita, è bene partire dal movimento del corpo, attraverso il gioco e il piacere di scoprire la propria capacità di rapportarsi all’ambiente”.

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

 Il 62 per cento dei bambini tra i sette e undici anni ha un telefonino. Il 17,6 per cento ha un cellulare prima dei sette anni.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti