Bambini tra tablet e pc: ma sanno ancora scrivere?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/12/2015 Aggiornato il 01/12/2015

La tastiera sostituisce sempre più l’uso di carta e penna per appuntare parole e pensieri. Ma è sempre positivo per la formazione e la crescita dei bimbi?

Bambini tra tablet e pc: ma sanno ancora scrivere?

Sono lontani i tempi in cui i primi insegnamenti si costruivano davanti a un foglio di carta. Oggi smartphone e tablet hanno anticipato di molto l’inizio dell’apprendimento per i piccoli, ma a quali rischi?

Generazione di nativi digitali

Per i bambini di oggi, i cosiddetti nativi digitali, quelli che già piccolissimi smanettano sul tablet, le cose vanno in maniera diversa. Addirittura circolano app e smartphone creati apposta per bimbi dai tre anni in su. Mettendo da parte i discorsi se sia giusto oppure no, c’è un dato certo: saltare il passaggio della scrittura a mano è un attentato alla crescita dei bambini.

L’allarme degli esperti

Colori, carta e penna sono importantissimi per un corretto sviluppo sin dalle primissime fasi ed evitare problemi a scuola di disturbi di apprendimento. A lanciare il monito sono l’Agi, Associazione grafologia italiana, e Giunti editore che hanno interpellato insegnanti, genitori e operatori scolastici nell’incontro“Scuola e Scrittura: è sempre facile imparare”? In ballo c’è il futuro della formazione scolastica da rivedere nel contesto odierno per prevenire i disturbi di apprendimento, ma anche la valorizzazione della scrittura come strumento di crescita e di apprendimento.

Importante per la crescita

La scrittura a mano è una vera e propria abilità. Si attiva una relazione mente-braccio fondamentale per lo sviluppo psicomotorio e di coordinamento.  I bambini che scrivono a mano non solo imparano a leggere più velocemente ma esprimono anche più idee. Scrivendo a mano libera, producono parole più velocemente di quanto possano fare sulla tastiera e, di conseguenza, il cervello viene allenato di più al ragionamento. E questo discorso può estendersi anche  i più grandicelli. Non è forse vero che gli studenti di qualunque età imparano meglio quando prendono appunti a mano?

L’importanza degli insegnanti

Gli insegnanti hanno un ruolo importantissimo nell’osservare i bambini sin dai primi momenti di apprendimento per individuare le capacità e i deficit per avere una formazione adeguata. “Scrivere a mano è un’abilità complessa e non spontanea, va insegnata e non sempre i metodi di insegnamento rispettano le tappe di crescita degli alunni. – spiega Maria Teresa Morasso, grafologa ed educatrice della scrittura – . Per imparare a scrivere, utilizzando correttamente braccio, mano, dita, è bene partire dal movimento del corpo, attraverso il gioco e il piacere di scoprire la propria capacità di rapportarsi all’ambiente”.

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

 Il 62 per cento dei bambini tra i sette e undici anni ha un telefonino. Il 17,6 per cento ha un cellulare prima dei sette anni.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti