Bimbi asmatici: il fumo passivo li fa stare peggio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/03/2014 Aggiornato il 13/03/2014

Il fumo passivo peggiora la condizione dei bambini asmatici. Ecco come difenderli 

Bimbi asmatici: il fumo passivo li fa stare peggio

Smettere di fumare non fa bene solo alla propria salute, ma anche a quella degli altri. Secondo uno studio condotto su oltre 750 bimbi, il fumo passivo aumenta di 2,3 volte il rischio di crisi respiratorie nei bambini asmatici.

Un mix di sostanze nocive

Il fumo di tabacco contiene più di 4.000 sostanze chimiche, tra cui numerosi gas tossici e particolati: tali sostanze producono un effetto irritante sull’epitelio respiratorio, riducendo le capacità di difesa di tutto l’apparato respiratorio, oltre che numerosi effetti a lungo termine. Per fumo passivo si intende quello inalato dalle persone che si trovano a contatto con uno o più fumatori. La maggior parte deriva dalla combustione della sigaretta lasciata a bruciare tra un tiro e l’altra e dall’esalato del fumatore.

La cotinina nella saliva

I ricercatori hanno valutato i livelli di cotinina, un metabolita della nicotina, in campioni di saliva e sangue di bambini asmatici figli di adulti abituati a fumare in loro presenza. La presenza di cotinina è risultata associata a un aumentato rischio di ricoveri per sintomi asmatici.

Numerosi danni alla salute

I bambini asmatici e non, costantemente esposti al fumo passivo, sono anche più soggetti a otiti, bronchiti ed episodi di broncospasmo. Presentano un maggior rischio di morte improvvisa nel primo anno di vita. Secondo alcune ricerche, hanno anche un rendimento scolastico inferiore rispetto agli altri e sono a maggior rischio di iniziare a fumare a loro volta.

Bambini più sensibili

I bambini sono più sensibili al fumo passivo perché hanno una frequenza respiratoria maggiore rispetto agli adulti e inspirano una quantità di aria più elevata in relazione al peso, quindi assorbono più sostanze nocive dal fumo passivo. Infine, il loro sistema immunitario e l’apparato respiratorio sono ancora immaturi. 

In breve

DANNOSO ANCHE IL FUMO DI TERZA MANO

Anche il cosiddetto fumo di terza mano, che riguarda i residui delle sigarette che si annidano negli abiti dei fumatori, è dannoso. Prima di prendere in braccio un bambino è bene cambiarsi d’abito.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti