Bimbi dislessici: sì ai videogiochi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/09/2017 Aggiornato il 11/07/2023

I bimbi dislessici trovano giovamento dai videogiochi. Un nuovo studio ha evidenziato come, migliorando attenzione visiva e memoria verbale, i videogiochi stimolino le capacità di lettura

Bimbi dislessici: sì ai videogiochi

Per i bimbi dislessici, al contrario di quel che pensano molti genitori, giocare ai videogiochi non è sempre tempo perso, anzi, in alcuni casi può rivelarsi un aiuto prezioso. Di recente i videogiochi sono entrati nei programmi di riabilitazione della dislessia, rivoluzionando in modo divertente i trattamenti tradizionali.

Un gioco istruttivo

I primi studi sul tema risalgono al 2013 e furono effettuati all’Università di Padova: le ricerche dimostrarono l’efficacia dei videogiochi d’azione (che agiscono sui circuiti cerebrali legati alla percezione del movimento) nell’accelerare la lettura e l’attenzione visiva nei bimbi dislessici italiani, potenziando le capacità di percezione e attenzione visiva e favorendo l’estrazione di informazioni dall’ambiente. Al giocatore è richiesta prontezza e agilità nel muovere i comandi del gioco.

Migliorano l’attenzione

I bimbi dislessici imparano a orientare e focalizzare la loro attenzione per ricavare le informazioni rilevanti di una parola scritta in modo più efficiente; circa 12 ore passate ai videogiochi ne migliorano la capacità di lettura più di quanto non ottenga un anno di lettura spontanea o un percorso di lettura tradizionale. Attenzione però: il bambino deve essere al contempo seguito da uno specialista della riabilitazione neuropsicologica. 

Memoria visiva e verbale

Recentemente un nuovo studio, condotto in Australia ma guidato da ricercatori italiani, ha evidenziato come l’uso di particolari videogiochi velocizzi la capacità di lettura anche in bimbi dislessici di madrelingua inglese, migliorandone non solo l’attenzione visiva, ma anche la memoria verbale.

La lingua inglese è più difficile

L’inglese, rispetto all’italiano, richiede regole più complesse di conversione tra lettere e suoni linguistici. I ricercatori hanno scoperto che i miglioramenti nella velocità di lettura sono dovuti a specifiche stimolazioni di circuiti cerebrali coinvolti nel passaggio da uno stimolo visivo a un suono linguistico; in sostanza, la connessione fra una lettera scritta e il suo suono. Un processo fondamentale per imparare a leggere.

 

 

 
 
 

Da sapere

 

CHE COS’È LA DISLESSIA

La dislessia, disturbo specifico dell’apprendimento che impedisce l’automatizzazione della lettura e della scrittura in bambini senza alcuna difficoltà cognitiva e sensoriale, ha un’incidenza del 5% per la lingua italiana (1 bambino su 20) e di oltre il 15% (3 bimbi su 20) per quanto riguarda l’inglese.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti