Braccialetto per non perdere i bambini: le caratteristiche

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/09/2014 Aggiornato il 01/09/2014

Sicurezza dei bambini: un braccialetto iper-tecnologico permette ai genitori di sapere in ogni momento dove si trovano i figli 

Braccialetto per non perdere i bambini: le caratteristiche

Un braccialetto dotato di Gps, Wifi e connessione 3G che fa sapere in qualsiasi momento ai genitori più apprensivi dove si trovano i loro bambini e, per di più, consente di chiamarli via cellulare o tablet attraverso una app specifica. Il braccialetto si vanta di garantire in qualsiasi situazione la sicurezza dei bambini.

Basta premere un pulsante

Si chiama KizON ed è dotato di una batteria da 36 ore che avverte automaticamente i genitori quando va sotto il 25% di autonomia e, quindi, quando deve essere ricaricato. È resistente all’acqua, può essere anche personalizzato con una serie di accessori e con i personaggi dei cartoni animati per renderlo gradevole per i più piccoli e convincerli più facilmente a indossarlo. I bambini, inoltre, se in situazione di emergenza, potranno premere un pulsante che permette di chiamare automaticamente il numero di telefono dei genitori, così da tutelare in qualsiasi momento, la loro personale sicurezza.

Disponibile già in autunno

È dotato di altre funzioni interessanti: per esempio, la chiamata istantanea se il bambino non risponde. Si attiva una chiamata vocale che permette al genitore di sentire cosa sta accadendo. Il braccialetto si può poi programmare per tracciare la posizione del bambino costantemente alla stessa ora del giorno. Questa nuova tecnologia per la sicurezza dei bambini ha anche il vantaggio che si indossa e quindi rende difficile, se non impossibile, perdere il gadget oppure dimenticarselo in giro. Sarà disponibile sul mercato in autunno in Europa e Nord America. 

In breve

SEMPRE SOTTO CONTROLLO

Sarà presto in commercio un braccialetto iper-tecnologico che servirà per tutelare la sicurezza dei bambini. I genitori, così, potranno sempre sapere dove si trovano i figli e i piccoli, in caso di emergenza, potranno mettersi immediatamente in contatto con mamma e papà. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti