Bullismo: c’è un legame con i disturbi alimentari

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/01/2016 Aggiornato il 11/01/2016

Tra bullismo e disturbi alimentari, come anoressia e bulimia, c’è un doppio legame. A rischio di avere un cattivo rapporto con il cibo sia chi fa atti di bullismo sia chi li subisce

Bullismo: c’è un legame con i disturbi alimentari

Esiste un legame tra bullismo e disturbi alimentari. A dichiararlo è un nuovo studio pubblicato sull’International Journal of Eating Disorders, realizzato da esperti dell’Università della North Carolina. Già si sapeva che il bullismo era legato a un maggior rischio di ansia, depressione e problemi psicologici, ma ora si è scoperto che il bullismo può aumentare le possibilità di incorrere in rapporti malsani con il cibo, come l’anoressia e la bulimia. E, sorprendentemente, a manifestare questi disagi non sarebbero solo le vittime di questo grave e sempre più diffuso fenomeno giovanile, ma anche gli stessi responsabili di atti di bullismo.

Analisi sui bulli e sulle vittime del bullismo

Per condurre la ricerca gli esperti americani hanno esaminato un campione di 1420 bambini, che sono stati suddivisi in quattro categorie: bambini che non sono mai stati coinvolti in fenomeni di bullismo; quelli che talvolta sono stati vittime e talvolta artefici; le vittime del bullismo; infine, i bambini che sono stati solo bulli.

Conseguenze per tutti

In base ai dati raccolti è emerso che chi è stato vittima di episodi di bullismo corre maggiori rischi (in percentuale quasi doppia) di soffrire di disturbi alimentari rispetto a coloro che non lo sono mai stati. I bambini sia bulli sia vittime hanno più probabilità di diventare anoressici o bulimici. E, ancora, l’impatto del bullismo sui bulli veri e propri sarebbe molto significativo, registrandosi una percentuale del 30,8% di giovani che presentano i sintomi della bulimia rispetto al 17,6% di quelli che non sono mai stati coinvolti nel bullismo.

A sorpresa, più a rischio proprio gli esecutori

I bulli adottano con più facilità rispetto agli altri comportamenti bulimici, come l’abbuffarsi o il sottoporsi a purghe e a pratiche di eliminazione del cibo ingerito. Questo fenomeno può essere spiegato dal fatto che probabilmente a prendere in giro gli altri si diventa più sensibili sulla propria immagine corporea e si viene anche assaliti da sensi di colpa per il comportamento che è stato adottato, che favorisce il ricorso a un atteggiamento autopunitivo e a gesti autolesivi. Esiste, dunque, un legame tra bullismo e disturbi alimentari che riguarda non soltanto le vittime di questo fenomeno, ma anche gli stessi esecutori degli atti di bullismo, sui quali intervengono danni alla propria autostima, un’alterazione della percezione di sé, e conseguenze sulle relazioni sociali e affettive a lungo termine.  

 

 

 
 
 

DA SAPERE

 

GLI EFFETTI DEL BULLISMO SONO A LUNGO TERMINE

I maltrattamenti subiti nell’infanzia, come il bullismo, hanno effetti dannosi sullo sviluppo psicoemotivo dei bambini, che si ripercuotono anche sul benessere mentale e sulla qualità di vita in età adulta.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti