Bullismo: fra le conseguenze, anche gli incubi notturni?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/10/2014 Aggiornato il 13/10/2014

I bambini che sono vittime di bullismo potrebbero vivere sonni più agitati rispetto ai loro coetanei e avere spesso veri e propri incubi. Ecco perché

Bullismo: fra le conseguenze, anche gli incubi notturni?

Che il bullismo sia una vera e propria piaga sociale e personale, che comporta una serie di conseguenze importanti sulla vita dei bambini che ne sono vittime, è risaputo. Ma che possa addirittura disturbare il sonno notturno ed essere causa di incubi terrificanti è una scoperta abbastanza recente. Ora una nuova conferma arriva da uno studio condotto da un team di ricercatori britannici, dell’Università di Wawick, i cui risultati sono stati presentati durante il convegno annuale delle Pediatric Academic Society.

Lo studio condotto sui bambini

Gli autori hanno esaminato i dati di un altro studio, denominato Avon Longitudinal Study of Parents and Children, che aveva cercato di individuare tutti i fattori che possono in qualche modo interferire con lo sviluppo dei bambini, il loro stato di salute e la comparsa di malattie durante l’età infantile. In particolare, si sono concentrati sui dati relativi ai piccoli che erano stati vittime di episodi di bullismo. Lo scopo era capire quali fossero le reali conseguenze delle vessazioni subite dai compagni.

Gli effetti sono molteplici

Dall’analisi dei risultati, è emerso che il bullismo comporta molti più effetti di quanto si è sempre pensato. Non solo rende i bambini che lo subiscono più insicuri, ansiosi e depressi, ma può arrivare a compromettere anche la qualità del loro riposo notturno.

Un legame molto forte

Gli autori hanno scoperto che all’età di 12 anni, quasi un bambino ogni quattro fa incubi ricorrenti. Non solo. Il 12,6 soffre di sonnambulismo e il 9,3% addirittura di pavor nocturnus, ossia crisi di terrore associate a incubi. Complessivamente, il 36% dei ragazzini di quell’età ha un sonno disturbato. Ebbene, molti di loro erano stati vittime di bullismo. La conferma del legame fra bullismo e incubi notturni è arrivata facendo un’analisi al contrario. Gli studiosi hanno visto, cioè, che le probabilità di vivere notti agitate erano più elevate nei bambini che all’età di 8 o 10 anni erano stati oggetto di prevaricazioni e soprusi da parte dei compagni.

Non bisogna sottovalutare eventuali segnali

Gli esperti hanno concluso che se un bambino soffre di disturbi del sonno, è il caso di indagare se è stato vittima di bullismo. “I nostri risultati indicano che essere vittime di bullismo è uno stress o un trauma che porta a un aumento del rischio di problemi di interruzione del sonno” hanno spiegato gli autori dello studio. Incubi, pavor nocturnus e sonnambulismo possano dunque essere considerati “un indicatore facilmente identificabile che durante la notte si sta processando qualcosa di spaventoso”. 

In breve

COME COMPORTARSI

Se il figlio è vittima di bullismo, i genitori non devono pressarlo, ma dimostrarsi disponibili: accoglierlo al rientro da scuola, pranzare con lui, coinvolgerlo il più possibile in ciò che si fa, chiedergli come si sente, senza però insistere se non parla.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti