Bullismo: non abbassare la guardia!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/02/2016 Aggiornato il 31/07/2020

Per affrontare il problema del bullismo sono necessarie specifiche strategie per intercettare il disagio dei giovani e intervenire in modo efficace

Bullismo: non abbassare la guardia!

Il bullismo è la nuova piaga sociale e colpisce già alle scuole primarie, per poi arrivare a manifestarsi in modo conclamato sia alle medie, sia alle superiori. Oggi il fenomeno del bullismo assume contorni ancora più preoccupanti, poiché si veicola e si esprime anche attraverso il web, tanto che si parla di cyberbullismo come di un’emergenza vera e propria.

Casi raddoppiati

In base a un rapporto di Telefono Azzurro i casi di bullismo sono raddoppiati negli ultimi due anni. Ma sono, per fortuna, aumentate anche la consapevolezza di questo problema e le denunce. Merito di un approccio differente al problema e di un lavoro capillare nelle scuole.

Il vademecum di pediatri e polizia

Ma come capire se un bambino o un ragazzo sono vittime di bullismo? E, soprattutto, come intervenire in modo efficace e corretto? Per rispondere a tali quesiti, la Società italiana pediatria, insieme alla Polizia di Stato e a Facebook, ha elaborato un vero e proprio vademecum.

Il dialogo

Il primo consiglio resta sempre quello di favorire più possibile un dialogo sincero con i propri figli. Perché ciò sia possibile, è necessario che si instauri un clima di fiducia reciproca.

Una rete capillare

I genitori da soli non possono risolvere un problema di bullismo. Occorre, infatti, che si crei e si mantenga una rete solida di rapporti tra ragazzi, scuola e relazioni extra-scolastiche. In questo modo, coinvolgendo anche insegnanti e pediatri, si riuscirà a esercitare un controllo costruttivo e risolutivo sul fenomeno.

Prevenzione

Sia i bulli, sia le vittime hanno un tratto in comune. Ovvero, sono entrambi poco integrati nel contesto relazionale e sociale. Per questo, è molto importante anche la prevenzione vista come integrazione e partecipazione.

Fattori di rischio

Purtroppo, esistono variabili di rischio che espongono a maggiori probabilità di essere vittima del bullismo. Tra queste, ricordiamo: aspetto fisico, disabilità, orientamento sessuale.

I primi campanelli d’allarme

Che cosa deve, dunque, insospettire un genitore? Alcuni segnali sono emblematici: cambiamento delle abitudini dell’adolescente (o del bambino), inappetenza, insonnia, isolamento sociale.

 

 

 
 
 

In breve

EVITARE LA TRASFORMAZIONE DI VITTIME IN CARNEFICI

Risolvere il problema del bullismo è necessario sia per il benessere e la crescita del bambino e dell’adolescente nel presente, sia per non formare un futuro adulto che diventi, a sua volta, carnefice.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti