Bullismo, quello infantile provoca depressione anche 40 anni dopo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/06/2014 Aggiornato il 25/06/2014

Il bullismo subito durante l’infanzia può causare depressione e problemi psicologici anche a oltre 40 anni di distanza

Bullismo, quello infantile provoca depressione anche 40 anni dopo

Il bullismo è un problema in crescita che coinvolge sempre più bambini e adolescenti e ha effetti devastanti. Secondo uno studio condotto proprio per analizzare gli effetti negativi del bullismo, emerge che questi effetti potrebbero lasciare un segno anche maggiore del previsto. Le sue vittime potrebbero avere, infatti, una maggiore probabilità di ammalarsi di depressione, di avere una cattiva salute e di essere senza lavoro da adulti. Sono risultati sconcertanti ma che emergono da uno studio serissimo, condotto dal Kings College London e pubblicato sull’American Journal of Psychiatry.

Due studi sugli effetti del bullismo

Un precedente studio aveva già svelato che gli effetti del bullismo infantile sulla salute mentale di una persona, sulle sue relazioni sociali ed emotive possono durare anche 15 anni. Nella nuova ricerca, i ricercatori del Kings College London hanno esteso questo periodo di sofferenza mentale (come la depressione), sociale e fisica, a causa del bullismo subito durante l’infanzia e l’adolescenza, a circa 40 anni dopo.

Lo studio: coinvolti quasi 7.800 persone

Gli scienziati hanno coinvolto 7.771 volontari nati nel 1958: coloro che avevano subito atti di bullismo all’età di 7 e 11 anni risultavano patire un range di problemi sociali e di salute (come la depressione) anche oltre i 50 anni di età. In particolare avevano minore salute mentale e peggiori capacità cognitive a 50 anni.

Rischio ansia e suicidi

Tra le persone coinvolte nello studio, quelle che avevano subito più frequentemente atti di bullismo avevano il doppio delle probabilità di soffrire di depressione, oltre a un maggior rischio di disordini ansiosi e di pensieri suicidi.

In breve

PIÙ COLPITE LE DONNE

Secondo dati internazionali, la depressone è due volte più comune nelle donne adolescenti e adulte che nei maschi adolescenti ed adulti. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti