Colesterolo: misuralo entro i 9 anni!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/11/2015 Aggiornato il 13/11/2015

Soprattutto in presenza di una predisposizione famigliare, sarebbe utile sottoporre il bambino a un test del colesterolo entro i 9 anni. Potresti salvargli la vita

Colesterolo: misuralo entro i 9 anni!

Indubbiamente l’eccesso di colesterolo nel sangue, detto in termini medici ipercolesterolemia, è una problematica soprattutto degli adulti. Eppure non risparmia nemmeno i ragazzini. Infatti, esiste una particolare forma, detta ipercolesterolemia famigliare, che si manifesta in età precoce e che, se non riconosciuta e trattata, può esporre a rischi seri. Per questo l’Associazione dei pazienti affetti da ipercolesterolemia familiare GIP-FH raccomanda di eseguire un test del colesterolo in età precoce, più precisamente fra i quattro e i nove anni.

Che cos’è l’ipercolesterolemia famigliare

L’ipercolesterolemia famigliare o ereditaria è dovuta a una predisposizione ereditaria. In genere, si associa a una serie di mutazioni a carico del gene del recettore (proteina presente sulla superficie delle cellule, in grado di recepire gli stimoli provenienti dall’esterno, modulando la risposta delle cellule stesse) delle Ldl, le lipoproteine “cattive”, che aumentano il rischio di malattie cardiovascolari. È caratterizzata da alti livelli nel sangue di colesterolo totale e di colesterolo Ldl. In alcuni casi, la malattia si manifesta in modo grave fin dall’infanzia, con formazione di placche (dette xantomi) all’interno della pelle e con depositi di colesterolo nella pelle, nei tendini e intorno alla cornea dell’occhio. Inoltre, i valori di colesterolo totale sono compresi tra 300 e 1.200 mg/dL.

Colpiti migliaia di ragazzini

Esiste anche una forma di malattia in cui le manifestazioni sono più lievi, spesso poco evidenti durante l’infanzia. In Italia ben 22mila ragazzi sotto i 14 anni soffrono di questa malattia. È probabile, però, che esistano molti altri casi non diagnosticati: nel nostro Paese infatti la problematica è scarsamente conosciuta, anche perché i centri specializzati sono ancora pochi.

Causa conseguenze serie

L’eccesso di colesterolo su base ereditaria non va trascurato. Infatti, può causare conseguenze molto serie. “L’ipercolesterolemia familiare è una malattia genetica che rappresenta uno dei più importanti fattori di rischio per le malattie cardiovascolari, la più diffusa causa di mortalità in Italia, mentre le cure e la riabilitazione delle persone colpite hanno costi socio sanitari sempre crescenti”, ha spiegato Federico Gelli, della XII Commissione Affari Sociali della Camera. L’apparato cardiocircolatorio corre pericoli seri già a partire dalla giovane età: i primi problemi, infatti, possono manifestarsi tra i 30 e i 40 anni. E, infatti, i casi di infarto precoce prima dei 45 anni sono migliaia.

Un semplice test può salvare la vita

Eppure basterebbe poco per proteggere la propria vita, anche nel lungo periodo. “Per prevenire gli eventi cardiovascolari, basterebbe eseguire a tutti bambini tra i 4 e i 9 anni il dosaggio del colesterolo: in questo modo sarebbe possibile ridurre del 25% in Italia gli eventi cardiovascolari futuri. Si tratterebbe di un’attività a basso costo, ma di grande impatto per la salute dei cittadini” ha spiegato il professor Andrea Bartuli, responsabile dell’Unità operativa complessa di malattie rare e genetica medica dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma.

 

 

 
 
 

In breve

L’IMPORTANZA DELLO STILE DI VITA

In linea generale, per ridurre il livello di colesterolo nel sangue e proteggere i bambini è importante spronarli a fare attività fisica e a seguire una dieta equilibrata.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti