Come non crescere bambini narcisisti (e infelici)

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/05/2015 Aggiornato il 08/05/2015

Attenzione a cedere troppo ai capricci dei piccoli e a sopravvalutarli: li si rende bambini viziati e narcisisti. Ma non più sicuri di sé e felici. Ecco come evitarlo

Come non crescere bambini narcisisti (e infelici)

Essere innamorati dei propri figli è assolutamente normale. Per una mamma e un papà è naturale pensare che il proprio bimbo sia unico e speciale. Questo non significa però che sia concesso sopravvalutarlo in tutto e per tutto. In caso contrario, c’è il rischio che i bambini diventino viziati e narcisisti. La conferma arriva da una recente ricerca, condotta da un team di ricercatori statunitensi e olandesi, rispettivamente dell’Ohio State University e dell’università di Amsterdam, pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences.

Bambini sopravvalutati

Lo studio ha riguardato complessivamente 565 bimbi, di età compresa fra i 7 e gli 11 anni, e i loro genitori. Tutti sono stati invitati a rispondere a quattro questionari, a distanza di circa sei mesi l’uno dall’altro. Ai bambini è stato chiesto di rispondere a una serie di domande su ciò che pensavano di se stessi, sul loro rapporto con mamma e papà e sugli atteggiamenti tenuti in varie circostanze. Inoltre, sono stati sottoposti ad alcuni testi in grado di individuare i caratteri viziati e narcisisti. I quesiti per i genitori riguardavano, invece, il giudizio che avevano sui figli e sulle loro capacità. Lo scopo era capire se fra modo di porsi dei genitori, e dunque educazione impartita, e comportamento dei ragazzi ci fosse una qualche relazione.

Tessere le loro lodi non è un bene 

Dall’analisi dei risultati è emerso che i bambini viziati non erano quelli che avevano fiducia in se stessi, ma quelli con genitori meno obiettivi, che tendevano a tessere le loro lodi senza motivo e a pensare che avessero diritto a qualcosa in più rispetto agli altri. Più precisamente, si è visto che i partecipanti che avevano ottenuto i punteggi più elevati nei test per il narcisismo erano quelli che avevano delle mamme e dei papà che tendevano a sopravvalutarli.

Il narcisismo non migliora l’autostima

Nella maggior parte dei casi, i genitori sono convinti di fare il bene dei figli facendoli sentire migliori degli altri e speciali, ma in realtà non è così. Il risultato che ottengono è che i bimbi si sentono più capaci dei coetanei. E questo non aumenta certo la loro autostima. «Chi ha un’alta autostima pensa di essere bravo e valido come gli altri, mentre i narcisisti sono convinti di essere meglio degli altri» hanno spiegato gli autori. E quando si sentono umiliati, spesso sfogano il loro disagio con comportamenti aggressivi e violenti. Hanno anche difficoltà relazionali, a provare empatia per gli altri, sono ipersensibili, hanno un forte desiderio di essere ammirati e sono a rischio di diventare dei bulli. Per aumentare l’autostima è utile invece che i genitori abbiano per primi stima nei propri piccoli, li circondano di affetto e calore e li lodino, ma senza confronti con gli altri.

 

 

 

 
 

In breve

 

MAI PENSARE CHE SIANO SUPERIORI AGLI ALTRI

Mamma e papà dovrebbero cercare di esprimere affetto e apprezzamento verso i bambini senza dire che sono superiori agli altri o destinati a particolari privilegi. Solo così ai aumenta realmente la loro autostima.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti