Contrordine: i videogiochi rendono socievoli

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 21/04/2016 Aggiornato il 07/08/2018

Contrariamente a quanto comunemente sostenuto, pare ora che un uso intenso dei videogiochi possa migliorare capacità intellettive e socialità di bambini e adolescenti. Ecco perché

Contrordine: i videogiochi rendono socievoli

I videogiochi, generalmente associati a effetti negativi sulla salute, potrebbero non essere poi così dannosi per il benessere di bambini e adolescenti, perlomeno per quello psicologico e sociale. Con un uso intenso sembrano, infatti, aumentare le chances di migliorare le capacità intellettive, il rendimento scolastico e la socialità.

Positivi per la scuola

Uno studio americano della Columbia Mailman School of Public Health, pubblicato su Social Psychiatry and Psychiatric Epidemiology, smentisce le tesi catastrofiste di chi indicava i videogiochi come pericolosi per i ragazzi. Lo studio ha preso in esame i dati dello School Children Mental Health Europe, un progetto che ha coinvolto 3.195 bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni, per verificare l’uso che i ragazzi facevano dei videogame e che impatto ciò avesse sulle loro capacità cognitive, sull’apprendimento e il rendimento scolastico e sulla socialità. Genitori e insegnanti hanno valutato la salute mentale dei ragazzi e il successo scolastico con dei questionari e i bambini stessi hanno risposto alle domande attraverso uno strumento interattivo.

Relazioni migliori con i coetanei

Dai risultati della ricerca è emerso che un ragazzo su cinque utilizzava i videogame più di cinque ore alla settimana e che un uso importante era collegato a 1,75 volte le possibilità di alte capacità intellettive e 1,88 volte le possibilità di elevate competenze a scuola. Chi dedicava più tempo a questo divertimento, inoltre, aveva minori problemi di relazioni con i coetanei. Secondo Katherine M. Keyes, autrice dello studio, questi risultati indicano che i bambini che giocano spesso con i videogiochi possono essere socialmente coesi con i coetanei.

I limiti sono importanti

Gli studiosi avvertono, però, che è necessario non sovrastimare i risultati dello studio e porre comunque dei limiti ai ragazzi nell’utilizzo dei videogiochi. Questa è una componente importante della responsabilità dei genitori come strategia globale per il futuro successo dei ragazzi.

 

 

 
 
 

In breve

SCEGLIERE QUELLI PIU’ IDONEI

Le notizie sui videogiochi si susseguono e spesso con dati contrastanti: secondo uno studio del dipartimento di psicologia dell’Università di Montreal quelli troppo violenti potrebbero addirittura favorire episodi psicotici.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti