Creatività dei bambini: gesticolare la stimola

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/10/2019 Aggiornato il 21/10/2019

Chi pensa che le persone che gesticolano siano un po’ confusionarie e dispersive è in errore. I bambini che tendono a gesticolare molto hanno una creatività più sviluppata. Ecco perché

Creatività dei bambini: gesticolare la stimola

Gesticolare potrebbe regalare una marcia in più, spingendo a utilizzare la creatività. Per questo, varrebbe la pena incoraggiare i bambini a farlo. Questo perlomeno è quanto suggerisce uno studio condotto da un team di ricercatori del Regno Unito, dell’Università di York, pubblicato sulla rivista Psychological Science.

Tra i 9 e gli 11 anni di età

La ricerca ha coinvolto due gruppi di bambini di età compresa fra i 9 e gli 11 anni: 78 di loro tendevano a gesticolare molto, mentre 54 non accompagnavano i loro discorsi con i gesti delle mani. I ricercatori hanno invitato tutti a osservare una serie di immagini di oggetti che si utilizzano quotidianamente e poi hanno chiesto loro di elencare modi di impiego alternativi e originali. Lo scopo era capire se il fatto di muovere le mani mentre si parla può influenzare in qualche modo la creatività.

Più si muovono le mani e più aumentano le idee

I risultati hanno confermato ciò che i ricercatori sospettavano: gesticolare aumenta la creatività. Infatti, si è visto che i bambini che muovevano molto le mani hanno proposto idee più innovative rispetto ai loro coetanei più “statici”. Per rafforzare ulteriormente la loro ipotesi, gli studiosi hanno condotto un secondo test. Hanno incoraggiato i 54 bambini del secondo gruppo a indicare e mimare con le mani gli usi che si poteva fare degli oggetti visti. Ebbene, questo li ha aiutati a essere più fantasiosi. In questo secondo esperimento, infatti, i bambini sono arrivati a compiere in media ben 53 gesti e ad avere intuizioni più numerose e creative.

Una risorsa preziosa anche a scuola

Gli esperti hanno concluso che gesticolare potenzia la creatività e che, dunque, potrebbe essere un’abitudine da incoraggiare anche a scuola. “La nostra ricerca dimostra che l’accompagnamento gestuale può ricoprire un ruolo fondamentale anche a scuola. Chiedere ai bambini di muovere le mani mentre pensano può aiutarli a sviluppare nuove idee. I più piccoli dovrebbero essere incoraggiati a “pensare con le mani” ” hanno dichiarato.

 

 

 
 
 

In breve

UN CONSIGLIO PER I GENITORI

I bimbi che tendono a gesticolare molto non vanno limitati. Al contrario, mamma e papà devono spronare i figli a usare molto le mani, così da abituarli ad avere una mente più aperta e intuitiva.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti