Crescita: il tempo libero favorisce lo sviluppo dei bambini

Patrizia Masini A cura di Patrizia Masini Pubblicato il 19/09/2019 Aggiornato il 20/09/2019

Meglio non riempire troppo la giornata dei bambini. Si è visto che se si fa fare loro così tanti corsi da non avere più tempo libero, presentano uno sviluppo cognitivo più lento

Crescita: il tempo libero favorisce lo sviluppo dei bambini

Non è vero che più attività strutturate si fa fare a dei bambini, più si favorisce lo sviluppo della loro intelligenza. Le ricerche dicono l’esatto opposto. Costringere i piccoli a seguire troppe attività non solo è poco utile, ma anche controproducente.  La conferma arriva per esempio da uno studio condotto da un team di ricercatori americani, della University of Colorado, pubblicato sulla rivista Frontiers of Psychology.

Analizzati a 6 anni

La ricerca ha riguardato 70 bambini di sei anni. Gli autori hanno invitato i loro genitori a tenere un diario su tutte le attività scolastiche ed extrascolastiche seguite dai figli. Quindi, hanno diviso i partecipanti in due gruppi: uno era composto da bambini che avevano molto tempo libero a disposizione, l’altro da bimbi che partecipavano a parecchi corsi. In un secondo momento, tutti i piccoli sono stati sottoposti ad alcuni test cognitivi, in grado di analizzarne l’autonomia nello svolgimento di compiti pratici e nel raggiungimento di obiettivi precisi.

Sì al tempo libero

Dall’analisi dei risultati, è emerso che i bambini che non avevano tempo libero da spendere come meglio credevano, perché impegnati in vari corsi, avevano ottenuto punteggi inferiori ai test cognitivi rispetto agli altri. Gli esperti hanno concluso che lasciare che i propri figli si “annoino” un po’ non è un male, anzi. Probabilmente, il fatto di dover decidere in completa autonomia che cosa fare aumenta anche l’indipendenza nella vita di tutti i giorni e la capacità di raggiungere i propri obiettivi.

 

 
 
 

ATTENZIONE!

CHE COSA FAR FARE AI BAMBINI

Secondo questo studio, la lettura di libri di vario tipo, i giochi con gli amici e in autonomia, il tempo trascorso al parco giochi sono molto importanti per la crescita dei bambini e non andrebbero mai evitati

Fonti / Bibliografia

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Beta basse nei primi giorni dopo il concepimento

16/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Nelle primissime settimane di gravidanza, salvo diversa indicazione medica, non ha alcun senso continuare a sottoporsi di propria iniziativa al dosaggio delle beta perché il risultato da un lato non è predittivo del futuro della gravidanza dall'altro quasi sempre crea inutile allarme.   »

Fai la tua domanda agli specialisti