Cuore più protetto con l’elettrocardiogramma a scuola

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/05/2015 Aggiornato il 13/05/2015

L’1% dei ragazzi ha problemi al cuore. Per proteggerli basterebbe inserire l’elettrocardiogramma come esame di routine in tutte le scuole

Cuore più protetto con l’elettrocardiogramma a scuola

Quando si parla di soggetti con malattie cardiache si pensa subito a persone di una certa età. E, invece, anche gli adolescenti possono sviluppare delle problematiche al cuore. Per questo gli esperti raccomandano l’introduzione di uno screening con elettrocardiogramma nelle scuole.

Non tutti i ragazzi sono in buona salute

Nell’immaginario comune i giovani sono forti e in piena salute. In effetti, nella maggior parte dei casi è così. Purtroppo però ci sono delle eccezioni. La conferma arriva dalla Società italiana di cardiologia (Sic), secondo cui almeno l’1% dei ragazzi ha problemi al cuore. “Finora da un nostro progetto che ha coinvolto quasi 20 mila ragazzi è emerso che circa il 20-25% ha una anomalia del tracciato, che dopo approfondimenti svela una malattia nell’1% dei casi” ha spiegato Francesco Fedele, presidente della Fondazione Italiana Cuore.

La diagnosi è semplice

Fortunatamente molte di queste anomalie cardiache, anche se non sempre sintomatiche, sono facilmente diagnosticabili: basta eseguire un elettrocardiogramma per scoprirle. E a quel punto intervenire con le cure più adeguate, scongiurando le conseguenze più serie. Ricordiamo che l’elettrocardiogramma o ecg è un semplice esame che fotografa le condizioni di salute e il funzionamento del cuore.

L’appello degli esperti

Ecco perché i cardiologi italiani stanno cercando di sensibilizzare sull’importanza di introdurre uno screening allargato nelle scuole. Sottoponendo gli alunni a un elettrocardiogramma si potrebbe salvaguardare la loro salute, non rischiando di tralasciare casi sospetti. È altrettanto essenziale, però, che i risultati vengano interpretati da figure competenti. “Il decreto del ministro Lorenzin sui certificati di idoneità sportiva agonistica usa per l’ecg l’espressione “debitamente refertato”, che però non è chiara. Questo porta in molti casi a vedere esami refertati direttamente dalla macchina che li fa, senza nessuno che li analizzi. L’ecg va refertato da una persona competente, altrimenti l’attenzione al cuore non produce nessun risultato apprezzabile” ha commentato l’esperto.

 

 

 

da ricordare!

I genitori non devono sottovalutare eventuali sintomi di un cattivo funzionamento del cuore, come stanchezza, pallore, battito anomalo, estremità sempre fredde. In questi casi devono rivolgersi al pediatra che, se lo riterrà opportuno, prescriverà un elettrocardiogramma.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti