Diabete: i campanelli d’allarme nei bambini

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 20/02/2019 Aggiornato il 22/02/2019

Il diabete di tipo 1 si manifesta prevalentemente nell'infanzia e adolescenza. Ecco che cosa osservare per scoprirlo al più presto

Diabete: i campanelli d’allarme nei bambini

Il diabete di tipo 1 è sempre più diffuso anche nei bambini.  Nel nostro Paese si calcolano circa duecentomila persone con diabete di tipo 1, la forma giovanile, molte delle quali hanno manifestato i primi sintomi da bambini. Il 10% dei pazienti, infatti, è under 18. In Italia ha un tasso di incidenza variabile: da 6-7 casi a 40 per 100mila bambini da 0 a 14 anni, a seconda delle regioni.

L’importanza della prevenzione

Per sensibilizzare genitori e pediatri sul diabete infantile e sulla chetoacidosi, la complicanza più diffusa della “malattia del sangue dolce” tra gli under 6, la Società italiana di endocrinologia e diabetologia pediatrica (Siedp) ha realizzato una campagna con distribuzione di materiale informativo, poster e locandine negli studi di 10mila pediatri e nelle scuole di tutta Italia. Franco Cerutti, presidente Siedp, ha spiegato come prevenire la patologia sia fondamentale per la salute dei piccoli. I primi sintomi che possono far capire ai genitori che il proprio bambino potrebbe avere il diabete sono sete e pipì eccessiva. Un terzo segnale importante è il dimagrimento.

Il pericolo della chetoacidosi diabetica

Il diabete, raccomandano gli esperti, va diagnosticato e trattato subito per evitare una rischiosa complicanza chiamata chetoacidosi diabetica (DKA), che nella fase più grave può portare a edema cerebrale con conseguenze neurologiche importanti, fino al decesso. Una ricerca del gruppo di studio Diabete della Siedp ha segnalato che, dei 14.493 bambini e adolescenti seguiti dai Centri di diabetologia pediatrica, 2.453 hanno presentato esordio di malattia nel biennio 2012- 2013. Tra questi, circa il 38,5% è stato ricoverato in chetoacidosi diabetica, il 10,3% con una forma grave.

Coinvolti 68 centri specializzati

La frequenza di chetoacidosi diabetica sale al 72% considerando i bimbi di età prescolare, tra i quali la forma grave interessa il 16,6%. Lo studio ha coinvolto 68 Centri di diabetologia pediatrica: 34 al Nord, 11 al Centro e 23 al Sud. La chetoacidosi diabetica è gravata da un tasso di mortalità dello 0,15-0,30%, ma quando compare l’edema cerebrale il rischio di decesso può aumentare significativamente. L’obiettivo della campagna è abbattere il più possibile questa emergenza clinica.

 

 

 
 
 

In breve

IMPORTANTE L’IMPEGNO DI TUTTI

L’impegno delle istituzioni scolastiche e sanitarie, associazioni di pazienti, dei medici e paramedici e delle associazioni scientifiche è fondamentale per prevenire il diabete mellito di tipo 1 e la chetoacidosi in età pediatrica.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti