Diabete giovanile: le cellule staminali possono sconfiggerlo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/12/2014 Aggiornato il 02/12/2014

Una ricerca americana ha realizzato un grande passo in avanti nella cura del diabete di tipo 1 che colpisce soprattutto bambini

Diabete giovanile: le cellule staminali possono sconfiggerlo

Le cellule staminali modificate per diventare cellule del pancreas potrebbero essere la chiave per sconfiggere il diabete di tipo 1 e porre fine alla necessità delle iniezioni di insulina per milioni di persone.

Colpisce soprattutto i bambini

Con diabete di tipo uno o diabete giovanile si intende la forma che porta alla distruzione delle cellule del pancreas specializzate nelle produzione di insulina, l’ormone che controlla il livello di zuccheri nel sangue. Al mondo, 1 paziente diabetico su 10 ha il diabete di tipo 1 e la maggior parte sono bambini. In Italia è la Sardegna l’area più colpita dalla malattia.

Sperimentazione a livello avanzato

Per la prima volta al mondo i ricercatori di Harvard sono riusciti a creare cellule beta mature a partire da staminali embrionali in quantità e a uno stadio utili per il trapianto. Lo studio di Cambridge rivela che le cellule staminali embrionali possono subire dei cambiamenti in laboratorio e divenire delle cellule beta, che possono essere fatte arrivare al pancreas, in modo da riuscire a fabbricare una quantità tale di insulina da controllare gli zuccheri presenti del sangue. La sperimentazione, i cui risultati sono stati pubblicati su Cell, è già ad un livello avanzato: introdotte nei topi queste cellule rigenerate sono rimaste funzionali per molti mesi. Le cellule sono state sperimentate anche nei primati e sono a un passo dal test pre-clinico sui pazienti, ha spiegato Doug Melton, a capo dell’équipe di ricerca, che ha due figli colpiti dalla patologia.

Impedire il meccanismo auto-immune

Il limite da superare ora è quello della stabilità. Il diabete di tipo 1 è, infatti, una malattia con un meccanismo auto-immune e una probabile origine genetica: le cellule beta vengono aggredite e distrutte da anticorpi che si attivano erroneamente contro una parte dell’organismo. Melton sta collaborando con altre università quali il MIT e la Columbia University proprio per superare il problema, impedire cioè al sistema immunitario di aggredire le nuove cellule beta.

 

In breve

LA CURA DEL FUTURO È SENZA INSULINA

Secondo i membri del suo team di Harvard, sarà possibile in futuro creare dei “bioreattori” in grado di produrre quantità “scalabili” di cellule beta, e di impiantarle sui pazienti in capsule capaci di difenderle dal sistema immunitario.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti