Diabete infantile: ha un legame con la flora batterica intestinale?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/07/2014 Aggiornato il 30/07/2014

Secondo un recente studio, la flora batterica intestinale dei bambini con diabete infantile di tipo 1 è meno bilanciata rispetto a quella di coetanei sani

Diabete infantile: ha un legame con la flora batterica intestinale?

Il diabete infantile rappresenta una delle emergenze sanitarie di questo secolo. Nonostante ciò, ancora oggi, gli esperti non conoscono tutti i meccanismi alla base della malattia, specialmente del tipo 1. Per questo, si conducono continuamente nuovi studi alla ricerca delle cause possibili. Uno recente ipotizza che un ruolo importante potrebbe essere ricoperto dalla flora batterica intestinale.

Studiati sia bambini sani sia bambini malati

La ricerca è stata condotta da un team di ricercatori dei Paesi Bassi, dell’University Medical Center Groningen, e pubblicata sulla rivista Diabetologia. Ha riguardato 28 bambini con diabete infantile di tipo 1 e 27 bambini sani. Tutti sono stati sottoposti ad analisi delle feci. I campioni sono stati esaminati in laboratorio per isolare il Dna.

Importanti differenze nel Dna della flora batterica

Dall’analisi dei risultati, è emerso che i due gruppi di bambini avevano Dna differenti della flora batterica intestinale. In particolare, si è visto che nei soggetti con diabete infantile di tipo 1, rispetto ai coetanei sani, la composizione della flora batterica intestinale era meno bilanciata. Più precisamente, nei bimbi malati sono stati registrati livelli molto più elevati di Clostridium IV e XIV. Si tratta di bacilli che fanno parte della normale flora batterica del tratto gastrointestinale, ma che se sono presenti in maniera eccessiva possono dare problemi, come infezioni. 

Servono nuove conferme

Gli studiosi hanno concluso che probabilmente fra diabete di tipo 1 e alterazione della flora batterica intestinale c’è una qualche relazione. Tuttavia, sono necessari nuovi studi per fare chiarezza. 

In breve

TIPICO DEI GIOVANI

Il diabete di tipo 1 è più frequente nelle persone giovani e magre e si cura esclusivamente con insulina esogena. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti