Diabete infantile: ha un legame con la flora batterica intestinale?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/07/2014 Aggiornato il 30/07/2014

Secondo un recente studio, la flora batterica intestinale dei bambini con diabete infantile di tipo 1 è meno bilanciata rispetto a quella di coetanei sani

Diabete infantile: ha un legame con la flora batterica intestinale?

Il diabete infantile rappresenta una delle emergenze sanitarie di questo secolo. Nonostante ciò, ancora oggi, gli esperti non conoscono tutti i meccanismi alla base della malattia, specialmente del tipo 1. Per questo, si conducono continuamente nuovi studi alla ricerca delle cause possibili. Uno recente ipotizza che un ruolo importante potrebbe essere ricoperto dalla flora batterica intestinale.

Studiati sia bambini sani sia bambini malati

La ricerca è stata condotta da un team di ricercatori dei Paesi Bassi, dell’University Medical Center Groningen, e pubblicata sulla rivista Diabetologia. Ha riguardato 28 bambini con diabete infantile di tipo 1 e 27 bambini sani. Tutti sono stati sottoposti ad analisi delle feci. I campioni sono stati esaminati in laboratorio per isolare il Dna.

Importanti differenze nel Dna della flora batterica

Dall’analisi dei risultati, è emerso che i due gruppi di bambini avevano Dna differenti della flora batterica intestinale. In particolare, si è visto che nei soggetti con diabete infantile di tipo 1, rispetto ai coetanei sani, la composizione della flora batterica intestinale era meno bilanciata. Più precisamente, nei bimbi malati sono stati registrati livelli molto più elevati di Clostridium IV e XIV. Si tratta di bacilli che fanno parte della normale flora batterica del tratto gastrointestinale, ma che se sono presenti in maniera eccessiva possono dare problemi, come infezioni. 

Servono nuove conferme

Gli studiosi hanno concluso che probabilmente fra diabete di tipo 1 e alterazione della flora batterica intestinale c’è una qualche relazione. Tuttavia, sono necessari nuovi studi per fare chiarezza. 

In breve

TIPICO DEI GIOVANI

Il diabete di tipo 1 è più frequente nelle persone giovani e magre e si cura esclusivamente con insulina esogena. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti