Diabete: scarso controllo della malattia nei bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/08/2014 Aggiornato il 19/08/2014

Uno studio su oltre 6.000 giovani che soffrono di diabete ha fatto il punto della situazione

Diabete: scarso controllo della malattia nei bambini

Sono sempre più numerosi i bambini e i giovani adulti che soffrono di diabete di tipo 1. Ha fatto il punto della situazione lo studio Teens, la più grande ricerca internazionale mai condotta su giovani diabetici nella vita reale, i cui risultati sono stati resi noti in occasione dell’annuale congresso dell’American Diabetes Association.

Sotto esami anche gli italiani

Quasi 6.000 i bambini, gli adolescenti e i giovani adulti di venti nazioni coinvolti in questa indagine; molti anche gli italiani, poco più di mille pazienti in oltre venti centri distribuiti in tutta la penisola. La popolazione studiata è stata suddivisa in tre fasce d’età: da 8 a 12 anni, da 13 a 18 anni e da 19 a 25 anni.

I risultati dell’indagine

Purtroppo la situazione è abbastanza preoccupante: un primo dato emerso dalla ricerca è che il controllo della malattia non è per niente soddisfacente. Il 70% circa dei pazienti con diabete non raggiunge l’obiettivo terapeutico, rappresentato da un livello di emoglobina glicata inferiore al 7,5% per i giovani di meno di 18 anni. I livelli di emoglobina glicata nel sangue si mantenevano al di sopra del valore raccomandato nella maggior parte dei giovani in tutte e tre le fasce d’età considerate, anche se i bambini della fascia 8-12 anni sono quelli che tendono ad avere un miglior controllo metabolico, probabilmente perché supervisionati dai genitori.

Migliorare la qualità della vita

I ricercatori hanno provato anche ad analizzare i fattori che potrebbero migliorare la situazione. Tra questi le possibilità economiche delle famiglie, importanti per la minor durata della malattia e della terapia.  Un miglior controllo si correla anche a un maggior coinvolgimento dei genitori nella terapia e all’assenza di conflitti familiari riconducibili al diabete.

Il ruolo della famiglia

Per quanto riguarda il ruolo della famiglia per migliorare la qualità della vita dei bambini con il diabete, la prima cosa, la più importante di tutti, consiste nel non vergognarsi della malattia del bambino e non creargli imbarazzo. Cercare di viverla con naturalezza, facendo di tutto perché abbia una vita normale, vuol dire aiutarlo a un controllo quasi fisiologico ideale.

In breve

SERVE UN APPROCCIO GLOBALE

I dati raccolti aiuteranno a progettare nuovi approcci alla cura: nell’ambito di una patologia cronica le cure devono tenere conto dei bisogni dei pazienti. È necessario prendere in considerazione non solo i parametri metabolici, ma anche i fattori psicologici, quelli socio-economici e il  modello di erogazione delle cure.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti