Diabete tipo 1: più protetti i bambini che camminano molto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/09/2016 Aggiornato il 02/09/2016

Il diabete mellito può essere prevenuto nei piccoli. I bambini che, ogni giorno, oltre alle loro solite attività, compiono almeno 1.000 passi riuscirebbero meglio a controllare il diabete di tipo 1

Diabete tipo 1: più protetti i bambini che camminano molto

Camminare è un’attività a costo zero, che fa benissimo alla salute. Non solo a quella degli adulti, ma anche a quella dei bambini. Sembra addirittura che fare 1.000 passi in più al giorno possa aiutare nella lotta al diabete di tipo 1. Lo dimostra un recente studio, condotto da un gruppo di ricercatori australiani, dell’Università di Adelaide, e pubblicato online su Diabetes Care.

Una malattia frequente nei bambini

Il diabete è una malattia cronica in cui sono presenti un aumento della concentrazione di glucosio nel sangue (la cosiddetta “glicemia”) e altre alterazioni nel metabolismo degli zuccheri e dei grassi. Alla base c’è un difetto assoluto o relativo dell’insulina, l’ormone che regola l’ingresso e l’utilizzo del glucosio nelle cellule, evitando che esso ristagni nel sangue. Il diabete di tipo 1 subentra quando il pancreas (una ghiandola) non è più in grado di produrre insulina a causa di un anomalo funzionamento del sistema immunitario. Si tratta della forma più frequente nelle persone giovani.

I tredicenni sotto osservazione

La ricerca ha coinvolto 90 bambini con un’età media di 13 anni, tutti affetti da diabete di tipo 1. Gli studiosi hanno monitorato le loro giornate, controllando in particolare il tipo, la durata e la frequenza dell’attività fisica svolta. Inoltre, li hanno invitati a fare ogni giorno 1.000 passi in più rispetto alla loro solita routine. Lo scopo era capire quale fosse il legame fra controllo della malattia e stile di vita.

1.000 passi in più al giorno fanno la differenza

Dall’analisi dei risultati è emerso che poco più della metà dei bambini coinvolti, più precisamente il 55%, faceva meno di 10mila passi al giorno, la soglia raccomandata dagli esperti per mantenere in buona salute l’organismo. Tuttavia, non c’era una grande differenza fra questi bambini e quelli più attivi, che riuscivano a raggiungere il tetto dei 10mila passi. Infatti, in tutti i casi, aggiungendo1.000 passi in più alla conta giornaliera, si ottenevano gli stessi benefici: un miglioramento della struttura dei vasi sanguigni e una riduzione del rischio di aterosclerosi, ossia la formazione di placche all’interno delle arterie, che ostacolano la circolazione e mettono a rischio l’apparato cardiovascolare.

Lo sport va benissimo

Del resto, che il movimento sia un toccasana contro il diabete di tipo 1 è ormai accertato. “L’attività motoria è uno dei quattro punti cardine nella cura del diabete 1. È importante perché il muscolo utilizza e assorbe il glucosio. Sia l’attività fisica di tipo aerobico sia quella di tipo anaerobico, oltre a tenere sotto controllo il peso, regola e ottimizza l’utilizzo del glucosio” spiega Claudio Maffeis, professore di pediatria all’Università di Verona. Inoltre, protegge tutto l’apparato cardiovascolare, sia il centro sia la periferia, messo a dura prova dal diabete.

 

 

 
 
 

da sapere

 

CONTROLLARE SEMPRE LA GLICEMIA

I bambini con diabete di tipo 1 possono praticare quasi tutti gli sport. L’unica accortezza è misurare la glicemia prima, dopo e durante l’attività fisica e regolare la propria alimentazione in funzione dell’esercizio svolto.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti