Diabete: un nuovo test aiuta a identificare i bimbi a rischio?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/07/2014 Aggiornato il 11/07/2014

Prevenzione diabete: un gruppo di ricercatori ha messo a punto un test sulla saliva che sembra in grado di identificare i bambini a rischio di sviluppare il diabete di tipo 2

Diabete: un nuovo test aiuta a identificare i bimbi a rischio?

Fino a qualche anno fa era considerata una malattia esclusivamente da adulti. Negli ultimi tempi, invece, il diabete di tipo 2 è diventato sempre più frequente anche fra i bambini. Colpa soprattutto del cambiamento dello stile di vita, in particolare della scarsa propensione a fare sport e della dieta poco equilibrata. Purtroppo, si tratta di una condizione pericolosa: infatti, può comportare una serie di conseguenze, anche nel lungo periodo. Per questo, sarebbe importante riconoscere per tempo i bimbi a rischio. In futuro, l’identificazione precoce potrebbe essere relativamente semplice. Infatti, è stato messo a punto un test sulla saliva in grado di individuare i probabili futuri diabetici.

Un’indagine per nulla invasiva

Il nuovo esame è stato ideato da un team di ricercatori americani, del Forsyth Institute, e presentato sulla rivista Plos One. In pratica, consiste nel prelievo di un campione di saliva, che viene poi analizzato in laboratorio, alla ricerca di alcuni biomarcatori specifici, che hanno un legame con il diabete di tipo 2.

Lo studio su oltre 700 bambini

L’efficacia e l’utilità dell’indagine sulla saliva sono state provate su un gruppo di 774 bambini di 11 anni, con peso corporeo differente. Alcuni erano sottopeso o normopeso, mentre altri erano sovrappeso o obesi. Tutti sono stati sottoposti al test per l’analisi dei biomarker nella saliva.

Analizzati 4 marcatori

Dall’analisi dei risultati, è emerso che il livello di quattro marcatori accresceva all’aumentare del peso dei bambini. Questi marcatori erano: la leptina, l’adiponectina, la proteina C-reattiva e l’insulina. Ebbene, queste sostanze svolgono un ruolo importante anche nello sviluppo del diabete di tipo 2. Del resto, occorre sapere che sovrappeso e obesità sono correlati a un rischio aumentato di malattie metaboliche e cardiovascolari.

Il parere degli esperti

Gli autori sono molto soddisfatti di quanto scoperto. “La nostra ricerca è interessante perché i metodi non invasivi sono fondamentali quando si tratta di bambini. La diagnostica salivare potrebbe fornire un’alternativa accettabile per lavorare sulla prevenzione del diabete sin dall’infanzia” hanno spiegato.

In breve

IL MECCANISMO DEL DIABETE

Il diabete di tipo 2 è caratterizzato dall’incapacità dell’organismo di percepire il segnale dato dall’insulina, che oltretutto viene prodotta in quantità ridotte. L’insulina è un ormone prodotto dal pancreas, che permette allo zucchero di entrare nelle cellule per nutrirle, evitando che si accumuli nel sangue. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti