Dislessia nei bambini: un aiuto dai videogiochi d’azione

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 01/02/2019 Aggiornato il 01/02/2019

Nei bimbi con dislessia l'attenzione visiva e la velocità di lettura possono essere migliorate simultaneamente grazie ai videogame. Ecco perché

Dislessia nei bambini: un aiuto dai videogiochi d’azione

I videogiochi d’azione possono migliorare la dislessia nei bambini e incrementare la loro capacità e velocità di lettura, oltre che migliorare la memoria a breve termine, incidendo positivamente sull’efficienza dell’elaborazione visiva e uditiva dei piccoli con questo disturbo.

Non sempre negativi

A provare che i videogiochi – spesso sul banco degli imputati perché accusati di favorire, soprattutto nei più giovani, comportamenti violenti – se utilizzati nel modo giusto possono essere d’aiuto è uno studio condotto da Sandro Franceschini e Sara Bertoni del Laboratorio di Neuroscienze Cognitive e dello Sviluppo del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova e pubblicato sulla rivista medica Neuropsychologia.

Risultati in tempi brevi

La ricerca è stata effettuata su un campione di 18 bambini di 9 anni. I ricercatori hanno rilevato che la dislessia nei bambini migliorava dopo due sole settimane di utilizzo di videogiochi d’azione. Gli studiosi si sono concentrati in particolare sulla stimolazione visuo-attentiva e hanno dimostrato che nei bimbi dislessici l’attenzione visiva e la velocità di lettura possono essere migliorate simultaneamente utilizzando videogiochi d’azione, che possono inoltre comportare un potenziamento dell’elaborazione multisensoriale dovuta a un incremento della memoria a breve termine.

Un disturbo dell’apprendimento

La dislessia fa parte dei disturbi specifici dell’apprendimento (insieme di disturbi che comprende anche la disortografia, la disgrafia e la discalculia) e si caratterizza per la difficoltà nell’effettuare una lettura accurata e fluente in termini di velocità e correttezza che può avere ripercussioni sulla comprensione del testo scritto. Interessa circa un bambino su 10. Per effettuare una diagnosi solitamente è bene aspettare la fine della seconda elementare; se si hanno dei sospetti, però, non è da escludere la possibilità di una valutazione specialistica anche prima, soprattutto se in famiglia ci sono persone cui sono stati diagnosticati disturbi specifici dell’apprendimento.

 

 
 
 

Da sapere!

In presenza di segnali di dislessia è bene consultare una struttura sanitaria specializzata nei disturbi del neurosviluppo e richiedere una valutazione specialistica  mediante specifici test. Ci si può rivolgere ai centri per l’età evolutiva dell’Asl o a centri privati accreditati dal Servizio sanitario nazionale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti