Dislessia: un nuovo carattere tipografico facilita la lettura

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/08/2014 Aggiornato il 14/08/2014

Si chiama EasyReading™ il nuovo font tipografico che aiuta i bambini che soffrono di dislessia a leggere. Ecco perché è così prezioso

Dislessia: un nuovo carattere tipografico facilita la lettura

Se per la maggior parte dei bambini, una volta superata la fase dell’apprendimento, leggere è un’attività quasi automatica, per quelli che soffrono di dislessia no. Ma d’ora in avanti le cose potrebbero essere più semplici. Tutto merito di EasyReading™, un nuovo carattere tipografico ad alta leggibilità.

È un disturbo dell’apprendimento

La dislessia è un disturbo dell’apprendimento e si caratterizza per la difficoltà a leggere. In realtà, il bambino dislessico non è incapace di leggere. Tuttavia, a differenza dei compagni, riesce a svolgere questa attività solo impegnando al massimo le sue capacità e le sue energie. Non riesce, infatti, a distinguere e a mettere nell’ordine esatto le sillabe o le lettere che compongono una parola. Si stanca, quindi, rapidamente, commette errori, prova sempre maggiore ansia e senso di inadeguatezza, rimane indietro, fatica a imparare.

Il nuovo carattere

EasyReading™ è stato sviluppato da Federico Alfonzetti, un professore di Torino, e da Nino Truglio, un informatico siciliano. Si tratta di un carattere tipografico ad alta leggibilità. Rappresenta un aiuto per tutti, ma soprattutto per chi soffre di dislessia.  Uno studio italiano, condotto dalla psicologa e psicoterapeutica Christina Bachmann di Prato, ha confermato l’efficacia di questo carattere. “A fare la differenza tra EasyReading™ e altri font utilizzati per i dislessici è la sua validazione attraverso questa ricerca. Christina Bachmann ha parlato di “risultati significativi da un punto di vista sia statistico sia clinico” indicandolo come uno strumento compensativo valido per la scuola primaria e secondaria” hanno affermato gli ideatori.

È già in uso

Il font, che ha come logo una talpa, ha ricevuto un parere positivo dall’Associazione italiana dislessia. È già stato utilizzato da alcuni editori di libri (di scuola, come DeA Scuola, Rcs Education e Fabbri Editore. Inoltre, è stato adottato da Slow Food per la comunicazione del Salone del Gusto 2014 e dai Comune di Genova e quello di Pordenone per i loro siti.

In breve

A CHE ETA’ COMPARE

Le prime manifestazioni della dislessia compaiono solitamente all’inizio del percorso scolastico.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti