Dislessia: un nuovo carattere tipografico facilita la lettura

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/08/2014 Aggiornato il 14/08/2014

Si chiama EasyReading™ il nuovo font tipografico che aiuta i bambini che soffrono di dislessia a leggere. Ecco perché è così prezioso

Dislessia: un nuovo carattere tipografico facilita la lettura

Se per la maggior parte dei bambini, una volta superata la fase dell’apprendimento, leggere è un’attività quasi automatica, per quelli che soffrono di dislessia no. Ma d’ora in avanti le cose potrebbero essere più semplici. Tutto merito di EasyReading™, un nuovo carattere tipografico ad alta leggibilità.

È un disturbo dell’apprendimento

La dislessia è un disturbo dell’apprendimento e si caratterizza per la difficoltà a leggere. In realtà, il bambino dislessico non è incapace di leggere. Tuttavia, a differenza dei compagni, riesce a svolgere questa attività solo impegnando al massimo le sue capacità e le sue energie. Non riesce, infatti, a distinguere e a mettere nell’ordine esatto le sillabe o le lettere che compongono una parola. Si stanca, quindi, rapidamente, commette errori, prova sempre maggiore ansia e senso di inadeguatezza, rimane indietro, fatica a imparare.

Il nuovo carattere

EasyReading™ è stato sviluppato da Federico Alfonzetti, un professore di Torino, e da Nino Truglio, un informatico siciliano. Si tratta di un carattere tipografico ad alta leggibilità. Rappresenta un aiuto per tutti, ma soprattutto per chi soffre di dislessia.  Uno studio italiano, condotto dalla psicologa e psicoterapeutica Christina Bachmann di Prato, ha confermato l’efficacia di questo carattere. “A fare la differenza tra EasyReading™ e altri font utilizzati per i dislessici è la sua validazione attraverso questa ricerca. Christina Bachmann ha parlato di “risultati significativi da un punto di vista sia statistico sia clinico” indicandolo come uno strumento compensativo valido per la scuola primaria e secondaria” hanno affermato gli ideatori.

È già in uso

Il font, che ha come logo una talpa, ha ricevuto un parere positivo dall’Associazione italiana dislessia. È già stato utilizzato da alcuni editori di libri (di scuola, come DeA Scuola, Rcs Education e Fabbri Editore. Inoltre, è stato adottato da Slow Food per la comunicazione del Salone del Gusto 2014 e dai Comune di Genova e quello di Pordenone per i loro siti.

In breve

A CHE ETA’ COMPARE

Le prime manifestazioni della dislessia compaiono solitamente all’inizio del percorso scolastico.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti