Disturbi dell’apprendimento e disabilità: eccesso di diagnosi?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 12/01/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Sono sempre più numerosi i bambini italiani che ricevono una diagnosi di disturbi dell’apprendimento e disabilità, non sempre a ragione. Ecco perché

Disturbi dell’apprendimento e disabilità: eccesso di diagnosi?

Mai come oggi i bambini italiani sembrano soffrire di disturbi dell’apprendimento e ddisabilità, come dislessia e discalculia, iperattività, deficit di attenzione e autismo. Tant’è vero che gli esperti parlano di vera e propria emergenza. Ma la situazione potrebbe essere meno drammatica di quel che appare: non sempre, infatti, le diagnosi sarebbero corrette. A sostenerlo è Daniele Novara, pedagogista, direttore del Centro psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti.

Un’anomalia solo italiana

Secondo l’esperto, infatti, l’aumento di dislessia, iperattività, autismo sembra riguardare solamente i bambini italiani. Negli altri Paesi europei non si registra la stessa impennata di casi. Si tratta di un’incongruenza alquanto strana: in Italia non esistono specificità tali da giustificare una così ampia difformità rispetto al resto dell’Europa. Secondo Novara, dunque, la ragione di tutto questo è un’altra: è probabile che nel nostro Paese si stia verificando un problema di eccessi diagnostici, ossia di bambini riconosciuti erroneamente come problematici. Per quali ragioni? Verosimilmente, in presenza di difficoltà più o meno esplicite del bambino, scuole e famiglie tendono sempre più ad affidarsi all’analisi neuropsichiatrica, invece di andare a fondo e indagare se la gestione educativa è adeguata o va in qualche modo corretta in collaborazione fra genitori e insegnanti. Di qui l’apparente boom di casi di disturbi dell’apprendimento e disabilità.

Che cosa suggeriscono i dati

I numeri sembrerebbero dare ragione al professor Novara. L’Istat ha registrato una crescita progressiva delle certificazioni di disabilità in ambito scolastico: dalle 167.804 certificazioni dell’anno scolastico 2004-2005 siamo arrivati alle 234.788 segnalazioni nel 2014-2015. Un incremento del 39,9%, nonostante il numero complessivo degli alunni sia calato.

Il caso della dislessia

Si può prendere a emblema il caso della dislessia, un disturbo dell’apprendimento della lettura. I dati scolastici italiani sono quattro-cinque volte superiori alle previsioni mediche e in aumento: sebbene in letteratura si parli di un 1,5-3% di bimbi colpiti, in Italia si arriva anche al 10% di dislessici, ossia due bambini in una classe di 20 alunni. “C’è il rischio che qualcosa come tre su quattro diagnosi di Dsa (Disturbi specifici dell’apprendimento) siano in realtà sbagliate, un eccesso diagnostico che non fa bene né al bambino né alla società” dichiara Novara. In effetti, gli eccessi diagnostici rappresentano anche un costo. Comportano, infatti, l’assegnazione di insegnanti di sostegno e la creazione di piani didattici personalizzati.

 

 

 
 
 

Da sapere!

 

È importante che genitori e insegnanti non sottovalutino eventuali segnali di difficoltà. Se sospettano che il bambino soffre di disturbi dell’apprendimento e disabilità è bene che indaghino, ma prima ancora è importante capire se il disagio deriva da situazioni e/o comportamenti che si possono correggere.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti