Dorme abbastanza?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/08/2016 Aggiornato il 02/08/2016

Alcuni disturbi “diurni”, come iperattività e bullismo, potrebbero dipendere dalla mancanza di sonno. Ecco perché è importante sapere se il piccolo dorme a sufficienza

Dorme abbastanza?

Non è una novità: dormire almeno 9 ore per notte è essenziale per recuperare le energie perdute durante la giornata. Infatti, l’assenza di una buona qualità del sonno comporta molti problemi. Tuttavia, non sempre viene data la giusta attenzione al cattivo riposo, perché si tendono a considerare solo le problematiche relative al periodo di veglia. In Italia, un’importantissima e vasta ricerca – su oltre 700 bambini dell’età di 8 anni – ha cercato di mappare lo stato del sonno dei bambini e rispondere alla fatidica domanda: dorme abbastanza?.

A rischio la qualità della vita del bambino

Lo studio, condotto nella zona di Campagnano Romano, sotto la direzione della Asl Rm4, è la prima indagine italiana che include una  popolazione così vasta di bambini della scuola primaria. I dati della ricerca sono stati presentati dal professore Oliviero Bruni, Presidente mondiale della Medicina del sonno pediatrica. È emerso un quadro preoccupante: il 50% dei bambini non dorme le 9-10 ore raccomandate dagli standard mondiali. Quindi, non dorme abbastanza. Questa scarsa considerazione delle ore di riposo notturno, anche da parte dei genitori, può coinvolgere molteplici aspetti della vita del bambino e influire su iperattività, disturbi dell’apprendimento e addirittura su comportamenti aggressivi.

Non sottovalutare i disturbi respiratori

Sempre secondo gli esiti dell’indagine, il 9,6% dei bambini presenta difficoltà ad addormentarsi, soprattutto per agitazione, ansia o paura, mentre il 7,2% si sveglia più di due volte durante la notte e nella maggior parte dei casi non riesce a riaddormentarsi. Per quanto riguarda la fase di risveglio, più di un quarto ha difficoltà a svegliarsi, mentre il 15% dei piccoli dichiara di svegliarsi stanco.  Anche anomalie respiratorie e cardiache possono determinare un sonno discontinuo: oltre il 30% dei bambini presenta disturbi respiratori durante il sonno, come russamento, apnee e fatica a respirare. Tra le possibili soluzioni al problema, come consigliano gli esperti, vi è sicuramente quella di anticipare l’orario della nanna a non più tardi delle 22 e di monitorare il sonno dei piccoli per eventualmente intervenire al fine di ritrovare una qualità di sonno migliore.  

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Nei bambini affetti da obesità si innalza la probabilità di disturbi respiratori durante il sonno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti