Droga a scuola: 600.000 consumatori adolescenti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/05/2013 Aggiornato il 15/05/2013

C’è un esercito di consumatori di droga a scuola: in aumento tutte le sostanze, compresa l’eroina, nonostante l’inasprimento della legge e le campagne di informazione

Droga a scuola: 600.000 consumatori adolescenti

I giovani sembrano sordi e ciechi di fronte a ogni genere di opera di dissuasione: dalle campagne d’informazione all’inasprimento delle pene. È infatti in aumento l’uso della droga a scuola: si calcola che ne facciano usa 600.000 adolescenti, un quarto dell’intera popolazione scolastica! Si va dal consumo occasionale di coca, al farsi una canna, ma anche l’eroina circola tra i banchi. È questo il quadro allarmante che emerge dall’ultimo rapporto Espad dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr sulla droga a scuola che mette in evidenza un leggero aumento nell’uso di tutte le sostanze, a cominciare da quelle che sembravano dimenticate come l’eroina. 

 In aumento i consumi occasionali

“Tra le cose che ci hanno colpito quest’anno – spiega Sabrina Molinaro, che ha curato il rapporto – per la prima volta abbiamo visto un aumento anche nei consumi occasionali. Rispetto al resto d’Europa siamo nella “top ten” per il consumo di cannabis, eroina e cocaina, mentre per le altre droghe siamo nella media o sotto la media”.

Coinvolti 45.000 studenti

L’indagine ha coinvolto 45.000 studenti delle scuole medie superiori e 516 istituti scolastici di tutta Italia. Su una popolazione di 2,5 milioni di studenti, tra maschi e femmine, oltre 500.000 fanno uso di cannabis, poco più di 60.000 di cocaina e 30.000 di oppiacei, compresa l’eroina. Registrato un aumento anche delle sostanze stimolanti e allucinogene (Lsd, ketamina e funghi).

Opinioni discordanti

“Quelli del Cnr sono dati che si riferiscono al 2012 e presenterebbero qualche contraddizione con altre ricerche eseguite con metodiche più avanzate” ha dichiarato però Giovanni Serpelloni, capo del Dipartimento delle politiche antidroga, commentando i dati dell’indagine Espad sulla droga a scuola. “Un successivo studio da noi eseguito, su circa 45.000 studenti nel 2103 con tecniche che usano internet come metodologia di rilevamento (dati quindi anche più recenti e aggiornati alla situazione attuale) mostra delle differenze rispetto a quanto riportato dal Cnr. Qualche dubbio lo abbiamo anche sul numero totale dei tossicodipendenti riportato che ci sembra troppo elevato rispetto alle nostre stime, ma sarà interessante approfondire queste differenze che ci permetteranno di comprendere ancora meglio il fenomeno anche in Italia”. Sull’aumento dell’uso di cannabis, invece, ci sarebbe piena concordanza di dati. In questo caso, conclude Serpelloni, “l’aumento potrebbe essere conseguenza di una diminuzione della percezione del rischio da parte dei giovani per le continue campagne che vengono fatte, che tendono a sminuire le potenzialità tossiche di questa droga”. 

In breve

MANCA TRA I GIOVANI LA PERCEZIONE DEL RISCHIO

Tra le ragioni alla base dell’aumento di consumo di cannabis ci sarebbe, secondo gli esperti, la diminuzione della percezione del rischio da parte dei giovani. In pratica, tendono a considerarla innocua, quasi una non-droga.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti