Farmaci a scuola: darli sarà più facile

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/05/2016 Aggiornato il 09/05/2016

Approvate le linee guida che permetteranno di agevolare la somministrazione dei farmaci da parte degli istituti scolastici. Garantiti i diritti alla salute e allo studio

Farmaci a scuola: darli sarà più facile

La somministrazione dei farmaci a scuola è uno dei problemi che i genitori dei bambini che necessitano di cure costanti, anche in orario scolastico, conoscono bene. Per anni, le famiglie si sono dovute battere per vedere garantiti dalle istituzioni il diritto all’istruzione, alla salute e alla sicurezza degli studenti. Ora finalmente si cambia. Il Comitato Paritetico nazionale ha terminato e approvato il tanto atteso documento finale sulle “Linee Guida in materia di somministrazione dei farmaci a scuola”, il cui iter aveva subito una battuta d’arresto lo scorso settembre.

La procedura attuale

In materia di somministrazione dei farmaci in ambito scolastico, fino a oggi le Regioni hanno fatto riferimento all’unica normativa esistente, cioè le Raccomandazioni contenute nel documento interministeriale (MIUR e ministero Salute) del 2005. Queste lasciano il compito ai genitori di inoltrare una richiesta al dirigente scolastico, assieme alla prescrizione del medico curante. Il preside verifica la disponibilità di docenti o personale ATA, e l’esistenza di locali idonei alla conservazione dei medicinali. La somministrazione dei farmaci avviene in base alle certificazioni rilasciate dal medico e non richiede competenze specifiche. In assenza di disponibilità, il dirigente può stipulare accordi e convenzioni con altri soggetti istituzionali del territorio. In caso d’urgenza è comunque obbligatorio rivolgersi al Servizio di emergenza 112/118.

Un comitato ad hoc

Le Raccomandazioni del 2005, però, non danno una risposta a tutte le situazioni e non hanno forza vincolante, dato che sono solo orientamenti. “Il lavoro del Comitato è nato proprio in risposta a bisogni non soddisfatti dalle Raccomandazioni del 2005 – spiega la professoressa Speranzina Ferrar, coordinatrice  -.  Nelle nuove Linee guida sono, infatti, tracciati percorsi operativi per intervenire sia nei casi in cui occorre dare continuità alla terapia sia in quelli di emergenza”. Il Comitato paritetico nazionale è stato istituito nel 2012 tra ministeri dell’Istruzione e della Salute, Conferenza unificata Stato-Regioni, Istat ed esperti delle tre patologie a maggior impatto epidemiologico nella popolazione pediatrica italiana, e cioè asma e allergie, diabete ed epilessia.

Che cosa cambia

La famiglia si rivolgerà al proprio medico curante che elaborerà un Piano terapeutico individuale. Assieme alla certificazione della diagnosi, sarà presentato al dirigente scolastico per richiedere l’assistenza. La scuola, però, non sarà più sola. Il preside sarà, infatti, affiancato da un Gruppo di coordinamento formato dalla famiglia, l’Asl, il Comune, e associazioni ed enti di utilità sociale. “Sarà una presa in carico integrata da parte di tutti i sistemi che si occupano dei minori – conclude Ferraro – sia in termine di prevenzione, sia di assistenza, di cura e di crescita”. 

 

 

 

 
 
 

In breve

IL PERSONALE SARA’ FORMATO

Il personale che somministrerà i farmaci non sarà in possesso di competenze specifiche di tipo sanitario, ma sarà formato solo per avere la padronanza delle azioni necessarie ad agire in tutta sicurezza.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti