Febbre o mal di gola: lo mando a scuola oppure no?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/02/2017 Aggiornato il 11/09/2017

È il dubbio di tante mamme quando il bambino ha la febbre o il mal di gola, così frequenti in questa stagione. Come fare a decidere per il meglio?

Febbre o mal di gola: lo mando a scuola oppure no?

Febbre o mal di gola, mal di pancia o dissenteria. In inverno  questi disturbi sono frequenti, soprattutto tra i più piccoli, e spesso è difficile capire quando sono davvero seri e se il bambino deve restare a casa o se può comunque andare a scuola o all’asilo. Un dilemma per i genitori, che spesso non sanno che pesci prendere.

Il sondaggio americano

Un sondaggio nazionale effettuato dall’Università del Michigan ha indagato l’atteggiamento di mamma e papà quando si tratta di scegliere se tenere in casa i bambini in caso di febbre o mal di gola. È emerso che il 75% dei genitori coinvolti ha tenuto a casa il figlio malato almeno una volta nel corso dell’anno. Un genitore su cinque ha scelto di mandare comunque i figli a scuola anche con la dissenteria, mentre il 58% ha preferito lasciarli a casa in caso di vomito. Il 49% li manda a scuola in caso di leggera febbre cui non si associano altri sintomi, naso che cola, tosse (12%) e occhi arrossati che lacrimano (16%). La maggior parte dei genitori (80 %), comunque, non è propenso a mandare a scuola il bambino con la diarrea.

Le paure dei genitori

Tra  i fattori che pesano di più sulla decisione se tenere i bimbi a casa o mandarli a scuola sono  il timore che col passare delle ore i sintomi possano peggiorare (60%), che il proprio figlio contagi i compagni di classe (47%) e la paura di fargli perdere troppe lezioni (37%).

Il parere dei pediatri

La presenza o meno di febbre è decisiva per molti genitori: se la temperatura è normale, anche in presenza di naso che cola, tosse secca occhi arrossati, in genere il bambino viene mandato a scuola. In realtà, secondo i pediatri, la febbre è un segnale che non andrebbe valutato in modo isolato. In caso il bambino abbia una temperatura inferiore a 37 gradi, ma tosse e naso che cola, inappetenza, mal di testa, andrebbe comunque tenuto a casa. Vomito e diarrea, invece, possono essere causati da un virus, ma anche da un’intossicazione alimentare. Se i disturbi sono accompagnati da dolore o febbre o se il bambino è troppo piccolo per gestirli, per esempio andare in bagno da solo e lavarsi poi bene le mani, è meglio lasciarlo a casa.

 

 

 

 
 
 

In breve

UN PROBLEMA ANCHE CON CHI LASCIARLO

Il 18% dei genitori intervistati  ha dichiarato che anche la difficoltà di trovare qualcuno che stia a casa con il bambino rappresenta un discrimine importante nella scelta tra casa o scuola, mentre per l’11%  è fondamentale non perdere giornate di lavoro.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti