Febbre o mal di gola: lo mando a scuola oppure no?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/02/2017 Aggiornato il 11/09/2017

È il dubbio di tante mamme quando il bambino ha la febbre o il mal di gola, così frequenti in questa stagione. Come fare a decidere per il meglio?

Febbre o mal di gola: lo mando a scuola oppure no?

Febbre o mal di gola, mal di pancia o dissenteria. In inverno  questi disturbi sono frequenti, soprattutto tra i più piccoli, e spesso è difficile capire quando sono davvero seri e se il bambino deve restare a casa o se può comunque andare a scuola o all’asilo. Un dilemma per i genitori, che spesso non sanno che pesci prendere.

Il sondaggio americano

Un sondaggio nazionale effettuato dall’Università del Michigan ha indagato l’atteggiamento di mamma e papà quando si tratta di scegliere se tenere in casa i bambini in caso di febbre o mal di gola. È emerso che il 75% dei genitori coinvolti ha tenuto a casa il figlio malato almeno una volta nel corso dell’anno. Un genitore su cinque ha scelto di mandare comunque i figli a scuola anche con la dissenteria, mentre il 58% ha preferito lasciarli a casa in caso di vomito. Il 49% li manda a scuola in caso di leggera febbre cui non si associano altri sintomi, naso che cola, tosse (12%) e occhi arrossati che lacrimano (16%). La maggior parte dei genitori (80 %), comunque, non è propenso a mandare a scuola il bambino con la diarrea.

Le paure dei genitori

Tra  i fattori che pesano di più sulla decisione se tenere i bimbi a casa o mandarli a scuola sono  il timore che col passare delle ore i sintomi possano peggiorare (60%), che il proprio figlio contagi i compagni di classe (47%) e la paura di fargli perdere troppe lezioni (37%).

Il parere dei pediatri

La presenza o meno di febbre è decisiva per molti genitori: se la temperatura è normale, anche in presenza di naso che cola, tosse secca occhi arrossati, in genere il bambino viene mandato a scuola. In realtà, secondo i pediatri, la febbre è un segnale che non andrebbe valutato in modo isolato. In caso il bambino abbia una temperatura inferiore a 37 gradi, ma tosse e naso che cola, inappetenza, mal di testa, andrebbe comunque tenuto a casa. Vomito e diarrea, invece, possono essere causati da un virus, ma anche da un’intossicazione alimentare. Se i disturbi sono accompagnati da dolore o febbre o se il bambino è troppo piccolo per gestirli, per esempio andare in bagno da solo e lavarsi poi bene le mani, è meglio lasciarlo a casa.

 

 

 

 
 
 

In breve

UN PROBLEMA ANCHE CON CHI LASCIARLO

Il 18% dei genitori intervistati  ha dichiarato che anche la difficoltà di trovare qualcuno che stia a casa con il bambino rappresenta un discrimine importante nella scelta tra casa o scuola, mentre per l’11%  è fondamentale non perdere giornate di lavoro.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti