Fegato grasso: causa è mancanza di vitamina D?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/06/2019 Aggiornato il 07/06/2019

La causa principale di fegato grasso nei bambini non è un eccesso di alimentazione ma una carenza, quella di vitamina D

Fegato grasso: causa è mancanza di vitamina D?

Malattia subdola, perché spesso asintomatica, il fegato grasso (steatosi epatica ) può provocare seri danni all’organismo. Anche dei bambini. Ma la colpa non è tutta della scorretta alimentazione. Alla base di questa malattia sembra esserci anche la carenza di una sostanza  molto importante: la vitamina D. Questo spiegherebbe perché, sebbene molti la considerino una malattia esclusivamente da adulti, in realtà il fegato grasso può colpire anche i bambini. È la conclusione cui è giunto uno studio condotto da un gruppo di ricercatori britannici, dell’Università del Surrey.

È un accumulo di grassi nel fegato

Il fegato grasso, detto anche steatosi epatica, consiste in un progressivo accumulo nelle cellule del fegato di trigliceridi (tipo di grassi presenti nel sangue), che finiscono così con il superare la soglia limite del 5%. Si calcola che in Europa il 10% dei bambini soffra di questa malattia.

Nei bambini manca la vitamina D

Lo studio ha riguardato 120 bambini affetti da fegato grasso. Tutti sono stati sottoposti a delle analisi del sangue, per verificare i livelli di vitamina D, e ad alcuni test genetici. Dall’analisi dei risultati è emerso che nella maggior parte dei bambini con fegato grasso era presente una variazione genetica specifica. Non solo. Molti di loro avevano una carenza di vitamina D in tutte le stagioni, quindi, non solo durante l’inverno, quando si esce meno e i livelli di questa sostanza sono naturalmente più bassi. Occorre considerare però l’Inghilterra e i paesi del nord sono meno soleggiati dell’Italia, quindi, è normale che i piccoli siano più carenti di vitamina D.

La vitamina del sole

La vitamina D è una sostanza fondamentale per il benessere e la salute dell’organismo. È chiamata anche “vitamina del sole”: il 90%, infatti, viene prodotta in seguito all’esposizione ai raggi ultravioletti, detti Uv (che compongono sia la luce solare sia quella emessa dai lettini artificiali). Per questo, gli esperti consigliano di esporsi al sole, ovviamente con le dovute cautele, sia in estate sia in inverno.

 
 
 

In breve

QUANTO ESPORSI PER EVITARE CARENZE

Secondo gli esperti, in estate, per accumulare la giusta dose di vitamina D, è sufficiente esporsi 15 minuti al giorno al sole italiano, scoprendo tutto il corpo.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti