Fegato grasso: cosa è e cause. Nei bambini dipende da un gene?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/06/2014 Aggiornato il 06/06/2014

Il fegato grasso nel 60% dei bambini che ne sono affetti è associato a una specifica mutazione genetica. E al consumare molte bibite gasate. Ecco nei dettagli

Fegato grasso: cosa è e cause. Nei bambini dipende da un gene?

È considerata una malattia esclusivamente da adulti. In realtà, il fegato grasso o steatosi epatica può comparire anche in età infantile. Secondo le stime, in Italia riguarda il 15% dei ragazzini. Fra i bambini in sovrappeso, però, la percentuale sale fino all’80%. Ma l’obesità non è l’unica responsabile. Anche la genetica gioca un ruolo importante. La conferma arriva da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori italiani, dell’ospedale Bambin Gesù di Roma, pubblicato sulla rivista americana Genes & Nutrition.

È un accumulo di grassi

Per steatosi epatica s’intende un processo di accumulo di trigliceridi (tipo di grassi presenti nel sangue) nelle cellule del fegato. Normalmente il grasso rappresenta meno del 5% del peso di quest’organo. Quando supera tale percentuale (e può arrivare fino al 30%) subentra la malattia.

Studio su 200 ragazzini

La ricerca ha coinvolto 200 ragazzini di età compresa fra i 10 e i 13 anni, affetti da fegato grasso. Tutti sono stati seguiti per sei mesi, nel corso dei quali sono stati sottoposti a varie indagini e valutazioni. Lo scopo era fare chiarezza sulle cause all’origine della malattia.

Conta la predisposizione genetica

Dall’analisi dei risultati è emerso il 30% dei piccoli pazienti aveva una forma leggera di steatosi, il 44% una forma media e il 26% una forma grave. Gli studiosi hanno scoperto che fra i vari fattori considerati – demografici, antropometrici, genetici e comportamentali – ad avere il maggior peso nella comparsa della malattia è stata la predisposizione genetica. In particolare, si è visto che il 60% dei ragazzini presentava una mutazione del gene PNPLA3.

No alle bevande zuccherate

Fra tutti i bambini con mutazione del gene PNPLA3, ad avere una forma più seria di fegato grasso erano quelli consumavano molte bevande gassate e si muovevano poco. “Alla luce di queste evidenze sarebbe opportuno monitorare la popolazione pediatrica in sovrappeso e obesa al fine di identificare i piccoli che possiedono la mutazione oggetto dello studio. In questo modo sarà possibile aumentare il livello di attività fisica ed evitare il consumo di bevande zuccherate, di modo da tenere sotto controllo l’impatto che la mutazione ha sull’evoluzione della steatosi epatica” ha spiegato Valerio Nobili, coordinatore dello studio.

In breve

TRE ORE DI SPORT A SETTIMANA

Lo studio ha dimostrato che i bambini con gene mutato che svolgono almeno tre ore di attività fisica alla settimana hanno un rischio minore di sviluppare un grado severo di fegato grasso. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti