Fegato grasso: cosa è e cause. Nei bambini dipende da un gene?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/06/2014 Aggiornato il 06/06/2014

Il fegato grasso nel 60% dei bambini che ne sono affetti è associato a una specifica mutazione genetica. E al consumare molte bibite gasate. Ecco nei dettagli

Fegato grasso: cosa è e cause. Nei bambini dipende da un gene?

È considerata una malattia esclusivamente da adulti. In realtà, il fegato grasso o steatosi epatica può comparire anche in età infantile. Secondo le stime, in Italia riguarda il 15% dei ragazzini. Fra i bambini in sovrappeso, però, la percentuale sale fino all’80%. Ma l’obesità non è l’unica responsabile. Anche la genetica gioca un ruolo importante. La conferma arriva da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori italiani, dell’ospedale Bambin Gesù di Roma, pubblicato sulla rivista americana Genes & Nutrition.

È un accumulo di grassi

Per steatosi epatica s’intende un processo di accumulo di trigliceridi (tipo di grassi presenti nel sangue) nelle cellule del fegato. Normalmente il grasso rappresenta meno del 5% del peso di quest’organo. Quando supera tale percentuale (e può arrivare fino al 30%) subentra la malattia.

Studio su 200 ragazzini

La ricerca ha coinvolto 200 ragazzini di età compresa fra i 10 e i 13 anni, affetti da fegato grasso. Tutti sono stati seguiti per sei mesi, nel corso dei quali sono stati sottoposti a varie indagini e valutazioni. Lo scopo era fare chiarezza sulle cause all’origine della malattia.

Conta la predisposizione genetica

Dall’analisi dei risultati è emerso il 30% dei piccoli pazienti aveva una forma leggera di steatosi, il 44% una forma media e il 26% una forma grave. Gli studiosi hanno scoperto che fra i vari fattori considerati – demografici, antropometrici, genetici e comportamentali – ad avere il maggior peso nella comparsa della malattia è stata la predisposizione genetica. In particolare, si è visto che il 60% dei ragazzini presentava una mutazione del gene PNPLA3.

No alle bevande zuccherate

Fra tutti i bambini con mutazione del gene PNPLA3, ad avere una forma più seria di fegato grasso erano quelli consumavano molte bevande gassate e si muovevano poco. “Alla luce di queste evidenze sarebbe opportuno monitorare la popolazione pediatrica in sovrappeso e obesa al fine di identificare i piccoli che possiedono la mutazione oggetto dello studio. In questo modo sarà possibile aumentare il livello di attività fisica ed evitare il consumo di bevande zuccherate, di modo da tenere sotto controllo l’impatto che la mutazione ha sull’evoluzione della steatosi epatica” ha spiegato Valerio Nobili, coordinatore dello studio.

In breve

TRE ORE DI SPORT A SETTIMANA

Lo studio ha dimostrato che i bambini con gene mutato che svolgono almeno tre ore di attività fisica alla settimana hanno un rischio minore di sviluppare un grado severo di fegato grasso. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti