Fegato grasso: nuova terapia (semplicissima) guarisce i bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/02/2017 Aggiornato il 14/02/2017

L’aumento dei bambini in sovrappeso sta comportando una maggiore diffusione di malattie del fegato, dagli effetti devastanti sulla salute. Sembra però che con un’integrazione mirata…

Fegato grasso: nuova terapia (semplicissima) guarisce i bambini

Una terapia per sconfiggere la fibrosi del fegato grasso nei bambini è stata messa a punto all’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. Fino a oggi, non esisteva una cura valida per la steatoepatite non alcolica pediatrica, la forma più severa di fegato grasso caratterizzata da infiammazione e danni epatici che possono portare alla cirrosi, una malattia cronica molto pericolosa.

Colpisce il 15% dei bambini

Si tratta di una patologia in crescita, a causa dell’aumento del numero di bambini con sovrappeso e obesità nei Paesi industrializzati: oggi è la patologia cronica del fegato di frequente nel mondo occidentale. In Italia si stima che ne sia affetto circa il 15% dei bambini. In quelli obesi, ne soffre uno su 8. Più della metà presenta anche una carenza di vitamina D (un fattore riconosciuto di rischio di fibrosi, secondo uno studio del 2014).

Si riconosce così

I bambini affetti da fegato grasso possono presentare aumento della circonferenza addominale, ipertensione, insulino-resistenza, ipercolesterolemia, condizioni che aumentano il rischio di sviluppare diabete mellito di tipo 2, sindrome metabolica o malattie cardiovascolari. Dato che queste patologie possono ridurre le aspettative di vita, serve una terapia per sconfiggere la fibrosi del fegato grasso nei bambini.

Omega 3 più vitamina D

La sperimentazione, condotta su 43 bambini con steatoepatite non alcolica pediatrica e deficit di vitamina D, ha dimostrato che la somministrazione per 6 mesi di una miscela di acido docosaesaenoico o DHA (un acido grasso della serie Omega 3) e vitamina D induce un miglioramento significativo dei parametri metabolici, come la riduzione della resistenza insulinica periferica, dei valori di trigliceridi e delle transaminasi. Ma soprattutto blocca l’attività delle cellule responsabili della produzione e dell’accumulo di collagene nel fegato, portando a un rimodellamento e a una risoluzione della componente fibrotica del fegato, una delle cause principali dello sviluppo della cirrosi.

Basta il pediatra di base

Una terapia per sconfiggere la fibrosi del fegato grasso nei bambini potrebbe quindi essere oggi disponibile: si tratterebbe di una cura prescrivibile anche da un pediatra di base, oltre che presso l’ambulatorio di steatosi-epatica del Bambino Gesù di Roma.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che

 

ANCHE I PROBIOTICI?

Secondo i ricercatori, oltre a vitamina D e DHA, potrebbe essere utile anche somministrare ai piccoli malati anche specifici probiotici, al fine non solo di bloccare lo sviluppo della fibrosi e il progredire della malattia epatica, ma anche di farla regredire fino alla completa guarigione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti