Tuo figlio va male a scuola? Fallo dormire di più!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/05/2016 Aggiornato il 11/05/2016

Bastano 18 minuti di sonno in più per un sensibile miglioramento nelle prestazioni scolastiche. Lo dice una ricerca canadese sui bambini delle scuole elementari

Tuo figlio va male a scuola? Fallo dormire di più!

Per avere una pagella migliore i bambini dovrebbero dormire di più: almeno è quanto hanno spiegato i ricercatori canadesi della Mcgrill University, con uno studio pubblicato sulla rivista Sleep Medicine. La ricerca, effettuata su bambini delle elementari, mostra che i loro voti in inglese e matematica aumentano se i piccoli dormono una media di 18 minuti in più a notte per 5 giorni di seguito.

Il sonno e i bambini

L’importanza che il sonno esercita sull’attività giornaliera del nostro fisico è ormai chiara da anni, ma ricerche sempre più specifiche stanno delineando con ancor maggior chiarezza i benefici di una sana dormita. Per i più piccoli poi è ancora più necessario: secondo le più aggiornate linee guida statunitensi sul sonno, stilate da varie società tra cui l’Accademia Americana di Pediatria e frutto di oltre due anni di lavoro di un gruppo di esperti capitanato da Charles Czeisler, direttore del dipartimento di medicina del sonno presso il Brigham and Women’s Hospital di Boston, per i bambini da 6 a 13 anni la finestra di tempo ottimale da dedicare al sonno è di 9-11 ore al giorno. Da 14 a 17 anni l’optimum è dormire 8-10 ore, il range consentito è 7-11 ore.

Un miglioramento quasi istantaneo

Per la loro ricerca i canadesi hanno coinvolto 74 bimbi di 7-11 anni; durante la durata dell’esperimento, i bambini sono stati dotati di un “actiwatch” da tenere al polso, ovvero un dispositivo simile a un orologio che tiene sotto controllo l’attività di veglia e del sonno di chi lo indossa. L’actiwatch era anche in grado di registrare l’ambiente circostante (ad esempio le condizioni di luminosità che possono influenzare il riposo). Tutte le informazioni raccolte con il dispositivo sono state poi analizzate dagli esperti, che hanno così rilevato che il prolungare anche di poco le ore di sonno del bambino (18,2 minuti per notte per 5 notti, per un totale, quindi, di 91 minuti) ha portato a voti migliori in matematica e inglese.

SE VUOI SAPERE COME FAVORIRE IL SONNO NEI BAMBINI, LEGGI QUI

 

 

 
 
 

DA SAPERE

 

I BAMBINI ITALIANI DORMONO TROPPO POCO

I bambini italiani dormono troppo poco rispetto a quanto consigliato e soprattutto male, a causa di cattive abitudini. Secondo un recente studio della della Sipps (Società italiana di pediatria preventiva e sociale) e della Sicupp (Società italiana delle cure primarie) almeno il 68% degli under 14 non dorme a sufficienza.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti