Giocare ai videogiochi fa male? Non sempre

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/09/2014 Aggiornato il 16/09/2014

Gli effetti di giocare ai videogiochi non sono sempre negativi. Se usati con moderazione, possono essere benefici. Ecco perché

Giocare ai videogiochi fa male? Non sempre

Sono uno dei giochi e passatempi più demonizzati in assoluto. In effetti, quasi tutti sanno che giocare ai videogiochi può avere conseguenze molto negative, specialmente se per bambini e ragazzini. In realtà, le conseguenze del giocare ai videogiochi potrebbero essere meno nocive del previsto. Anzi, purché si rispettino alcune condizioni, l’impiego di questi ritrovati tecnologici potrebbe anche comportare dei benefici. Questa perlomeno è la conclusione cui è giunto un recente studio condotto da un gruppo di ricercatori britannici, dell’Università di Oxford, pubblicato sulla rivista scientifica Pediatrics.

Coinvolti 5.000 ragazzi

La ricerca ha coinvolto 5.000 ragazzi inglesi, di età compresa fra i 10 e i 15 anni. Metà di loro erano maschi e metà femmine. A tutti è stato chiesto di compilare dei questionari riguardanti il tempo libero e l’eventuale uso di videogiochi. Inoltre, tutti sono stati sottoposti a dei test psicologici e sono stati invitati a rispondere ad alcune domande relative al proprio stato di benessere, all’umore e ai sentimenti provati. Lo scopo era chiarire quali fossero gli effetti del giocare ai videogiochi sulla vita dei ragazzi. Dall’analisi dei risultati, è emerso che molti ragazzi erano soliti giocare con i videogiochi. Alcuni li usavano con moderazione, per poco tempo al giorno, mentre altri in maniera molto più intensa.

Non più di tre ore

Gli autori hanno scoperto che gli effetti dei videogiochi sul benessere degli intervistati erano molto diversi a seconda del tempo dedicato al loro impiego. I ragazzini che destinavano a questo passatempo meno di un’ora al giorno presentavano una serie di caratteristiche positive rispetto agli altri. In primo luogo erano più socievoli e stringevano amicizia più facilmente con i coetanei e anche con gli adulti. Inoltre, erano meno soggetti alla sindrome da iperattività e deficit di attenzione. Infine, apparivano più soddisfatti e sereni dei coetanei che non usavano mai questi strumenti. I benefici erano presenti soprattutto negli adolescenti che giocavano con i giochi di azione. I vantaggi, però, si annullavano se si trascorrevano più di tre ore davanti alla console dei videogames.

Importanti famiglia e amici

Gli studiosi hanno concluso che gli effetti dei videogiochi sui ragazzi possono essere positivi. In ogni caso, i fattori più importanti per il benessere e la serenità dei bambini sono altri: una famiglia solida e presente e amici con cui divertirsi e condividere esperienze.  

In breve

I CONSIGLI PER I GENITORI

Considerando che gli effetti dei videogiochi non sono sempre negativi, mamma e papà possono lasciare che il figlio dedichi un po’ del suo tempo a questo passatempo. È importante, però, stimolarlo anche a fare altre attività, da solo e insieme agli amici. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti