I traumi subiti da bambini rendono più resistenti allo stress

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/08/2014 Aggiornato il 20/08/2014

La capacità di reagire positivamente allo stress e ai trauma è, però, anche una questione di geni

I traumi subiti da bambini rendono più resistenti allo stress

Forse non sempre lo stress è negativo: secondo l’equipe di Mathias Schmidt del Max Planck Institute of Psychiatry di Monaco, in Germania, le difficoltà incontrate nell’infanzia potrebbero aiutare a maturare un senso di adattamento, rendendoli in grado di affrontare meglio le avversità. I risultati di questa ricerca sono stati presentati al Forum Europeo di Neuroscienze (FENS Forum) a Milano.

Lo stress non è sempre un male

Molti studi hanno mostrato che lo stress nei bambini generalmente è correlato con l’aumento del rischio di insorgenza di disturbi di carattere psichiatrico, come la depressione. In realtà, non tutti poi sviluppano disturbi dell’umore; alcuni diventano, invece, più resistenti allo stress della media. Quindi si devono prendere in considerazione anche altri fattori.

I fattori genetici…

Alcuni esperimenti con i topi hanno permesso di vedere come gli effetti a lungo termine dello stress possano agire lungo il corso di una vita. Dai dati emersi dallo screening comportamentale e dagli esami molecolari è risultato che i topi con alcuni fattori genetici particolari si sono adattati in maniera migliore agli eventi stressanti da adulti, beneficiando di una capacità di recupero maggiore in età avanzata. I più colpiti dallo stress, invece, erano i topi geneticamente meno predisposti all’adattamento.
 

… E non solo

I risultati indicano che ambienti ed esperienze stressanti in età precoce condizionano la salute emotiva e cognitiva in età adulta, ma molti di questi effetti sono influenzati dai geni. I risultati individuali dipendono, quindi, da predisposizione genetica, l’intensità e l’ampiezza dell’esposizione durante l’infanzia, e dalle condizioni ambientali in età adulta. 

In breve

NON SEMPRE LO STRESS VIENE PER NUOCERE

Gli individui geneticamente predisposti ad affrontare lo stress precocemente potrebbero essere più a rischio di sviluppare disturbi psichiatrici successivi. Ma altri, geneticamente predisposti a essere meno colpiti, diventerebbero più attrezzati per affrontare le sfide da adulti.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti