Il bullismo durante l’infanzia riduce l’aspettativa di vita?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/07/2014 Aggiornato il 15/07/2014

Bullismo: secondo gli esperti, le persone che da bambini sono state vittime di maltrattamenti hanno un’aspettativa di vita minore

Il bullismo durante l’infanzia riduce l’aspettativa di vita?

Che il bullismo e i maltrattamenti possano avere conseguenze negative sui bambini che li subiscono è abbastanza intuitivo e risaputo. Ma che addirittura possano accorciare la durata della vita è un dato che sorprende. Eppure, secondo una rassegna di studi scientifici sull’argomento, presentata al 70esimo Congresso italiano di pediatria è proprio così.

Tutte le conseguenze

Gli esperti riuniti alla tavola rotonda dedicata ai diritti dei bambini hanno spiegato che le vittime di bullismo, punizioni corporali, maltrattamenti fisici e abusi sviluppano delle complicanze sia nel breve sia nel lungo periodo. Rispetto ai loro coetanei, hanno un rischio maggiore di andare incontro a stress cronico e a invecchiamento precoce. Inoltre, hanno probabilità più elevate di sviluppare, anche una volta adulti, malattie come asma, obesità, cefalea, sindromi dolorose, patologie cardiache, tumori. È ovvio, dunque, che la loro aspettativa di vita sia inferiore rispetto a quella della popolazione generale.

Genitori avvisati

“Una ragione in più per rafforzare la sorveglianza e prevenire gli abusi sui minori, un fenomeno che interessa circa 100mila bambini ogni anno in Italia” ha affermato Pietro Ferrara, giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Roma e docente di Pediatria presso l’Istituto di clinica pediatrica dell’Università Cattolica del S. Cuore e l’Università Campus Bio-Medico di Roma.

Mancano dati certi

In realtà, si tratta solo di stime, perché in Italia non esiste un sistema di monitoraggio ufficiale. Se per quanto riguarda gli abusi sessuali i dati sono abbastanza certi, per quanto riguarda il bullismo e il grande capitolo dei maltrattamenti è difficile avere una percezione reale della diffusione. Tanto che secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, in Europa i casi reali sono nove volte più numerosi di quelli segnalati.

In breve

ATTENZIONE AI SEGNALI

Gli esperti invitano genitori, pediatri di famiglia e insegnanti a non sottovalutare eventuali campanelli di allarme di bullismo e maltrattamento: introversione eccessiva, estrema chiusura, difficoltà scolastiche, distrazione, ansia, depressione e fratture ricorrenti.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti