Il mal di schiena nei bambini è sempre più diffuso

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 08/11/2018 Aggiornato il 08/11/2018

Il mal di schiena nei bambini è colpa di sedentarietà, dispositivi digitali e cattive abitudini. Basta un’ora di movimento al giorno per diminuirlo e, se non passa, un consulto dall’osteopata

Il mal di schiena nei bambini è sempre più diffuso

Il mal di schiena nei bambini colpisce sempre di più, sempre più precocemente e anche in modo intenso. E se la colpa è da attribuire in larga parte alla postura china su tablet e pc, fare sport in modo regolare può ridurre davvero il rischio di sviluppare lombalgie.

Tanta sedentarietà

Sempre più spesso i bambini iniziano a soffrire di mal di schiena intorno agli 11 anni e la colpa è di abitudini scorrette, mancanza di sport e passatempi sedentari anche negli anni precedenti: in Italia molti bambini praticano sport solo un’ora a settimana, la maggior parte ha la televisione in camera, in molti passano più di due ore al giorno davanti a tv e videogiochi. Questo è un fattore di rischio per il mal di schiena: i bambini aumentano di peso, si muovono di meno, fanno meno attività sportiva e poi arriva il dolore.

Poco sport

Se si vuole prevenire il mal di schiena nei bambini, è importante innanzitutto ridurre l’utilizzo giornaliero di tablet, smartphone e videogames. L’ideale sarebbe praticare almeno un’ora di attività fisica ogni giorno, sport, gioco all’aria aperta, corsa o passeggiata. Lo sport aiuta a contrastare sedentarietà e cattive abitudini posturali.

Iniziare presto

Si deve iniziare già dai 6 anni, preferibilmente sport individuali, come arti marziali e nuoto, perché il bambino inizia ad avere consapevolezza del proprio corpo, poi dagli 8 ai 12 anni può passare a uno sport di squadra. Poi per il mal di schiena ci sono alcuni sport più indicati di altri. L’equitazione, per esempio, migliora la postura e l’equilibrio, a differenza del nuoto, della danza classica o del tennis.

Un aiuto dall’osteopata

Nel caso in cui i primi dolori e fastidi alla schiena siano già insorti, ci si può rivolgere all’osteopata, che fa una prima valutazione clinica generale: verifica l’armonia della colonna vertebrale, l’appoggio podalico, la masticazione, il sovrappeso, l’aspetto psicologico, perché la postura risente delle emozioni. Laddove si riscontrano dei problemi, dei paramorfismi o dimorfismi, scoliosi già strutturate o ipercifosi, si invia il bambino da uno specialista ortopedico.

 

 
 

Forse non sapevi che…

Una postura sbagliata non significa maggior rischio di patologie della colonna vertebrale, come la scoliosi e la cifosi, in cui gioca un ruolo importante l’assetto genetico e familiare.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti