Infanzia difficile influenza anche la salute cardiovascolare

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/07/2014 Aggiornato il 10/07/2014

Un’infanzia difficile non ha ripercussioni solo sullo stato psicologico del bambino ma persino sulla sua salute cardiovascolare

Infanzia difficile influenza anche la salute cardiovascolare

Un’infanzia difficile ha effetti immediati sulla qualità di vita del bambino: traumi, disagi, stress sono tutte condizioni che influenzano negativamente l’esistenza dei più piccoli. Ma gli effetti nefasti non finiscono qui, anzi. Le vicissitudini infelici durante l’infanzia pare abbiano pessime ripercussioni anche sulla salute, già riscontrabili in età adolescenziale. In particolar modo, un’infanzia difficile sembrerebbe influenzare negativamente il buon funzionamento del sistema vascolare.

Conferme da uno studio

Il merito di queste nuove scoperte va a uno studio di Jennifer Pollock della University of Alabama. La ricerca si è concentrata su un campione di 221 giovani, attraverso la compilazione di un questionario (per evidenziare gli eventi caratterizzanti la loro infanzia) e il monitoraggio del loro stato di salute cardiovascolare. Da questo studio è emerso, quindi, che coloro che portavano i peggiori “segni” fisici, a livello vascolare, erano proprio quei ragazzi vittime di un’infanzia difficile.

Servono approfondimenti

Ma quali sono gli eventi analizzati, tali da poter definire un’infanzia traumatica? Senza dubbio, ogni tipo di abuso fisico o psicologico ma anche prolungate situazioni di stress, spesso “assorbito” direttamente dagli adulti. Stabilire una connessione di causa-effetto tra infanzia traumatica e problemi cardiovascolari in adolescenza, è ancora prematuro ma le influenze sembrano piuttosto evidenti.

In breve

STRETTO LEGAME TRA PSICHE E SALUTE

Un’infanzia difficile influenza anche la salute fisica, in particolar modo quella cardiovascolare. I segni sarebbero visibili sin dall’adolescenza.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti