Infanzia difficile influenza anche la salute cardiovascolare

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/07/2014 Aggiornato il 10/07/2014

Un’infanzia difficile non ha ripercussioni solo sullo stato psicologico del bambino ma persino sulla sua salute cardiovascolare

Infanzia difficile influenza anche la salute cardiovascolare

Un’infanzia difficile ha effetti immediati sulla qualità di vita del bambino: traumi, disagi, stress sono tutte condizioni che influenzano negativamente l’esistenza dei più piccoli. Ma gli effetti nefasti non finiscono qui, anzi. Le vicissitudini infelici durante l’infanzia pare abbiano pessime ripercussioni anche sulla salute, già riscontrabili in età adolescenziale. In particolar modo, un’infanzia difficile sembrerebbe influenzare negativamente il buon funzionamento del sistema vascolare.

Conferme da uno studio

Il merito di queste nuove scoperte va a uno studio di Jennifer Pollock della University of Alabama. La ricerca si è concentrata su un campione di 221 giovani, attraverso la compilazione di un questionario (per evidenziare gli eventi caratterizzanti la loro infanzia) e il monitoraggio del loro stato di salute cardiovascolare. Da questo studio è emerso, quindi, che coloro che portavano i peggiori “segni” fisici, a livello vascolare, erano proprio quei ragazzi vittime di un’infanzia difficile.

Servono approfondimenti

Ma quali sono gli eventi analizzati, tali da poter definire un’infanzia traumatica? Senza dubbio, ogni tipo di abuso fisico o psicologico ma anche prolungate situazioni di stress, spesso “assorbito” direttamente dagli adulti. Stabilire una connessione di causa-effetto tra infanzia traumatica e problemi cardiovascolari in adolescenza, è ancora prematuro ma le influenze sembrano piuttosto evidenti.

In breve

STRETTO LEGAME TRA PSICHE E SALUTE

Un’infanzia difficile influenza anche la salute fisica, in particolar modo quella cardiovascolare. I segni sarebbero visibili sin dall’adolescenza.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti