Inquinamento: gli effetti sulla memoria dei bambini

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 17/07/2019 Aggiornato il 17/07/2019

Uno studio dimostra che l’inquinamento incide sulle capacità cognitive dei bambini, minando la loro memoria

Inquinamento: gli effetti sulla memoria dei bambini

L’esposizione all’inquinamento in gravidanza e nei primi anni di vita potrebbe essere associata a una riduzione della memoria dei bambini maschi. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Environmental Health Perspectives dai ricercatori spagnoli del Barcelona Institute for Global Health di Barcellona, secondo cui i bimbi che fin dalla tenera età hanno respirato aria inquinata avrebbero maggiori probabilità di manifestare anche un calo dell’attenzione esecutiva.

Colpiti i maschi

Lo studio ha coinvolto 2.221 bambini di età compresa tra 7 e 10 anni, invitati a eseguire dei test diretti a valutarne le abilità cognitive. Inoltre, i ricercatori hanno calcolato l’esposizione dei bambini all’inquinamento atmosferico durante la gravidanza e durante l’infanzia, utilizzando un modello matematico basato su misurazioni reali. Al termine dell’indagine, è emerso che l’esposizione a materiale particolato con un diametro inferiore a 2,5 μm  (Pm 2,5) dalla gestazione fino all’età di 7 anni era associata a punteggi inferiori negli esercizi riguardanti la memoria di lavoro – che consiste nella memorizzazione temporanea di informazioni per la successiva manipolazione – nei ragazzini di sesso maschile. Gli autori spiegano che l’origine di questa differenza potrebbe essere dovuta a vari meccanismi ormonali e genetici, che potrebbero permettere alle bambine di reagire meglio ai processi infiammatori innescati dal particolato fine.

Altri danni

Inoltre, lo studio ha dimostrato che l’esposizione all’inquinamento atmosferico era associata non solo a deficit di memoria dei bambini, ma anche a una riduzione dell’attenzione esecutiva – che risulta coinvolta nelle forme di attenzione di alto livello, come il rilevamento e la risoluzione dei conflitti, l’individuazione degli errori e la regolazione di pensieri e sentimenti – nei bambini di entrambi i sessi.

L’allarme dell’Unicef

L’emergenza inquinamento preoccupa le istituzioni. Secondo l’Unicef, circa 300 milioni di bambini in tutto il mondo vivono in aree in cui l’inquinamento atmosferico è almeno 6 volte maggiore rispetto ai limiti internazionali fissati dall’Organizzazione mondiale della sanità, di conseguenza respirano aria tossica e ciò mette a rischio la loro salute e il loro sviluppo cerebrale.

 
 
 

Da sapere!

L’inquinamento rappresenta una minaccia per oltre il 90% dei bambini di tutto il mondo: influisce sul loro neurosviluppo e sulle loro capacità cognitive.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti