Internet: così fa bene anche ai ragazzi!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/02/2015 Aggiornato il 13/02/2015

Inutile demonizzare il web: a piccole dosi e in modo corretto aiuta lo sviluppo dei ragazzi. Ecco i consigli elaborati dalla Società italiana di pediatria, dalla Polizia di Stato e da Facebook

Internet: così fa bene anche ai ragazzi!

Proibire o incentivare? E come? I dubbi non sono mai troppi per quanto riguarda i bambini alle prese con le insidie e i pericoli che si nascondono dietro le nuove tecnologie e il web. In aiuto dei genitori arriva il vademecum stilato dalla Sip (Società italiana di pediatria), Polizia di Stato e Facebook sul tema della sicurezza in rete, disponibile in tutti gli studi e ambulatori dei medici associati Sip.

Coinvolti già i bambini delle primarie

Il web e internet non interessa più solo gli adolescenti, ma sempre di più anche tantissimi preadolescenti alle soglie delle scuole medie, che trascorrono buona parte del proprio tempo in rete. Fin dalle primarie, quindi, è importante porsi il problema di Internet e decidere come affrontarlo.

Piace quasi al 90 per cento dei ragazzi

Come ha rilevato l’Indagine nazionale della Società italiana di pediatria “Abitudini e stili di vita degli adolescenti 2014”, la quasi totalità degli adolescenti ha internet sempre a portata di mano, in qualunque momento della giornata. E se all’87,6% piace il web perché si può stare in contatto con gli amici, per il 60,2% è assolutamente irrinunciabile.  

Attenzione agli abusi

Secondo il presidente della Sip, Giovanni Corsello, i social network non vanno demonizzati, perché hanno anche aspetti di grande utilità e socializzazione. Il problema sorge quando esagerano. L’abuso di internet da parte degli adolescenti può avere effetti negativi tanto sulla salute quanto sulle relazioni sociali sino a poter sfociare in vere e proprie psicopatologie (per esempio, l’internet addiction).

Dannoso proibirlo

I pediatri lanciano anche l’allarme però sull’eccesso di proibizionismo che i genitori potrebbero attuare nei confronti dell’uso di internet e dei nuovi mezzi di comunicazione. Così facendo potrebbero, infatti, scatenare un effetto opposto e controproducente: gli adolescenti che non possono utilizzare internet o il cui accesso è fortemente limitato sono emarginati dall’ambiente culturale condiviso dai loro coetanei. Al contrario coloro che utilizzano troppo il web, finiscono automaticamente con l’escludersi dalle interazioni sociali.

Depressione per chi li usa troppo o troppo poco

I grandi utilizzatori di internet al pari di coloro che lo usano troppo poco (meno di un’ora a settimana) o per nulla, costituiscono le categorie maggiormente a rischio di depressione, cefalea, disturbi del sonno, sovrappeso ed obesità.

INSTALLA SEMPRE IL PARENTAL CONTROL

 

 
 
 

IL CONSIGLIO IN PIÙ

Parlare con i ragazzi

Tra i consigli degli esperti sulla sicurezza on line il più importante è quello di parlare con i propri figli di sicurezza e tecnologia per far capire loro che internet non è un mondo virtuale, ma parte della vita reale e pertanto è bene essere consapevoli di eventuali pericoli.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti