La lettura ad alta voce prepara meglio i bambini alla scuola e alla vita

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 28/11/2019 Aggiornato il 12/09/2024

La lettura ad alta voce migliora fino al 20% le abilità cognitive di base dei bambini e li aiuta ad affrontare meglio le difficoltà quotidiane

La lettura ad alta voce prepara meglio i bambini alla scuola e alla vita

Ascoltare leggere ad alta voce aiuta i bambini a essere più bravi a scuola e li prepara ad affrontare meglio le difficoltà della vita. È quanto emerso dalla ricerca scientifica condotta all’interno del progetto nazionale di Giunti Scuola “Leggimi ancora. Letture ad alta voce e life skills”, realizzata in collaborazione con l’Università di Perugia: se già è noto che leggere fa bene, ora si può affermare che – almeno per quanto riguarda i bambini – è benefico anche semplicemente ascoltare la lettura ad alta voce.

L’esperimento su 1.500 bambini

Lo studio è stato condotto su un campione di 1.500 bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni delle scuole primarie – sia centrali sia di periferia – di Torino, Modena e Lecce. Per 100 giorni i bambini hanno ascoltato i loro insegnanti leggere un’ora al giorno dai loro insegnanti la lettura di Pinocchio, de La fabbrica di cioccolato e altri libri. Niente compiti a casa, voti o interrogazioni: la lettura ad alta voce doveva essere percepita esclusivamente come un piacere.

Migliori abilità cognitive di base

Dall’esperimento sulla lettura ad alta voce è emerso che i bambini esposti dimostrano di avere una migliore padronanza della lingua italiana, ma anche una maggiore capacità di comprensione del testo fino al 10% in più rispetto al punto di partenza e un incremento significativo nello sviluppo delle abilità cognitive di base in media del 18-20%: ovvero i bambini che ascoltano leggere a voce alta sono in grado di gestire meglio le informazioni in entrata sia scritte sia orali e sono più preparati ad affrontare i compiti non solo di lingua italiana, ma anche di altre materie (storia o matematica, per esempio).

Più preparati alla vita

Non solo: i bambini sottoposti all’esperimento di lettura ad alta voce hanno anche dimostrato di affrontare meglio situazioni complesse nella vita di tutti i giorni, come un avvenimento problematico in famiglia o come altri eventi impegnativi come una partita di calcio o un saggio di danza. Infine i ricercatori hanno stimato anche un aumento medio del 10-15% dell’indice relativo all’area verbale. I ricercatori sottolineano come l’esposizione alla lettura ad alta voce sia in grado di determinare questi benefici per tutti gli alunni, sia quelli con i voti più alti sia quelli con qualche difficoltà.

Strumento di educazione democratica

“La lettura ad alta voce – spiega Federico Batini, professore di pedagogia sperimentale dell’Università di Perugia, che ha coordinato la ricerca – può essere considerato uno strumento di ‘educazione democratica’ e andrebbe inserita in modo stabile nelle scuole di ogni ordine e grado come palestra per la vita, come esercizio in grado di allenare la mente. Non ha costi ulteriori per la scuola, perché somministrata dai docenti della classe stessa. E, soprattutto, è per tutti”.

 

 
 
 

Da sapere!

Per giungere a questi risultati i ricercatori hanno impiegato oltre 12mila ore a raccogliere e analizzare le risposte dei bambini.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti