La musica sviluppa il cervello dei bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/02/2015 Aggiornato il 13/02/2015

Sono molti i benefici che derivano dall’imparare a suonare uno strumento musicale già dalla più tenera età. Ecco quali

La musica sviluppa il cervello dei bambini

Diminuisce l’ansia, migliora il controllo sulle emozioni, aumenta la capacità di concentrazione. Sono i principali effetti benefici che derivano dall’imparare a suonare uno strumento musicale fin dalla più tenera età. La musica, infatti, sviluppa il cervello dei bambini. È quanto dimostra un nuovo studio pubblicato sulla rivista Journal of American Academy of Child & Adolescent Psychiatry condotto presso la University of Vermont College of Medicine (Usa).

Lo studio su più di 200 bambini e ragazzi

Un gruppo di esperti ha svolto quella che è considerata la più grande indagine effettuata sulla stretta correlazione tra suonare uno strumento musicale e lo sviluppo cerebrale. L’obiettivo fondamentale di questa ricerca era valutare le variazioni dell’ispessimento corticale del cervello nei più giovani. Sono stati 232 i bambini e ragazzi, di età compresa tra i 6 e i 18 anni, che hanno preso parte alla sperimentazione. Ogni partecipante si è sottoposto a una scansione cerebrale tramite risonanza magnetica, il cui esito è stato, poi, confrontato anche con test comportamentali eseguiti in diverse occasioni. Tra un esame clinico e l’altro è stato volutamente rispettato un intervallo di tempo di circa 2 anni. Grazie a queste analisi i ricercatori hanno ottenuto interessanti risultati che hanno dimostrato come la musica sviluppa il cervello dei bambini.

Stimola la memoria e aumenta l’attenzione

Mettendo in relazione i dati raccolti con il quoziente intellettivo individuale e le informazioni sull’eventuale utilizzo di uno strumento musicale è emerso che in diverse aree del cervello avvengono di fatto una serie di cambiamenti. Oltre a modificare le zone motorie della mente in seguito all’uso della coordinazione dei movimenti, mentre il bambino suona, l’apprendimento musicale provoca anche un leggero ispessimento corticale delle parti cerebrali legate al funzionamento esecutivo, al controllo inibitorio e all’elaborazione delle emozioni. Ecco, dunque, come la musica sviluppa il cervello dei bambini, stimolando la memoria, aumentando l’attenzione e favorendo la capacità di pianificare il futuro.

Chi studia musica avrà una marcia in più

Avvicinarsi alla musica da bambini e cominciare a studiare uno strumento già da piccoli è una straordinaria opportunità non solo per esprimere la propria creatività ma anche per affinare le energie mentali. I bambini educati allo studio della musica avranno uno sviluppo mentale diverso dai loro coetanei che non suonano. La musica lascia, infatti, importanti tracce sul cervello dei piccoli e, quindi, la loro capacità di suonare non dipenderebbe da una dote innata.   

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

 

Quasi il 60% dei ragazzi italiani non ha mai suonato uno strumento musicale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti